
A Torino la VII edizione del “Festival del Giornalismo Alimentare”. Una rassegna con oltre 100 relatori e 30 panel di approfondimento, per affrontare le tematiche sulla comunicazione del cibo.
Oltre 100 relatori, 30 panel di approfondimento, otto ricerche. Sono i numeri del “Festival del Giornalismo Alimentare”, la prima manifestazione italiana ad affrontare le tematiche sulla comunicazione del cibo, arrivato alla sua VII edizione. La rassegna si svolgerà al “Centro Congressi Lingotto” di Torino dal 31 maggio al 1° giugno 2022.
Il “Festival del Giornalismo Alimentare 2022” vuole analizzare le principali questioni sul cibo in un periodo storico segnato dall’ottimismo per la ripartenza post-Covid19 e dalle preoccupazioni legate alla guerra tra Ucraina e Russia.
Ecco tutti i temi del “Festival del Giornalismo Alimentare 2022”
Al “Festival del Giornalismo Alimentare 2022” saranno affrontati tematiche relative all’inflazione sul cibo come conseguenza della crisi pandemica e bellica nel settore alimentare, all’analisi delle nuove tecniche di ibridazione legate all’innovazione tecnologica in agricoltura che cambiano il dibattito sugli OGM e al report su come giornali e web hanno trattato l’alimentazione nel 2021.
Ci sarà poi spazio per l’analisi sull’andamento dei prezzi delle materie prime e sull’autonomia di approvvigionamento dell’Italia, per le nuove prospettive in agricoltura tra digital farming e new breeding technologies, e per le principali fake news sull’alimentazione che circolano nell’Infosfera 2022 e il rapporto tra questa e la narrazione giornalistica sul cibo.
Ma non solo.
La rassegna si focalizzerà anche sulla pesca sostenibile e sulle tendenze del turismo enogastronomico per la prossima estate.
Grande attenzione al dibattito sul mestiere del giornalista e il futuro della previdenza. Il 30 giugno 2022 avverrà, infatti, il passaggio dall’INPGI all’INPS dei professionisti dell’informazione titolari di rapporto di lavoro subordinato.
L’evento sarà caratterizzato, infine, da laboratori pratici e due serate-evento per fare rete.
Il programma completo può essere consultato qua.