giornata mondiale ambiente top 10 canzoni ambientaliste internazionali

La top 10 delle migliori canzoni ambientaliste internazionali

Tabella dei Contenuti

In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, una playlist con la top 10 delle canzoni ambientaliste di artisti e gruppi internazionali.

Giornata mondiale dell’Ambiente, ecco una playlist con una raccolta di canzoni a tema. Abbiamo selezionato una top 10 di brani dedicati all’ambiente e alla Terra, di artisti e gruppi internazionali, da ascoltare e riascoltare. Ce ne sono alcuni molto famosi e altri tutti da scoprire. N.B.: si tratta di una semplice playlist senza alcun ordine di preferenza.

Bad Religion – Kyoto Now
Un brano del 2002, diventato l’inno dei movimenti ambientalisti che chiedono l’applicazione del Protocollo di Kyoto. Forse non tutti sanno che Greg Graffin, leader e cantante del gruppo punk-rock californiano, è anche un biologo, con tanto di PhD alla Cornell University. Proprio in questa università è nato il movimento Kyoto Now!, che chiede agli atenei di dare l’esempio e ridurre le emissioni di gas serra. In questa canzone, vengono attaccate le lobby dei combustibili fossili ma viene ricordato anche che a pagarne le conseguenze saranno tutti.

Mago de Oz – La costa del silencio
I Mago de Oz sono un gruppo folk-metal madrileno, molto sensibili alle tematiche ambientali. Nella loro ricca discografia, spicca questa canzone che punta a sensibilizzare la necessità di salvare la Terra e la biodiversità. La costa del silencio, pubblicato nel 2003, fa riferimento al dramma del Prestige, la petroliera affondata al largo delle coste della Galizia nel 2002, provocando un disastro ambientale senza precedenti e sterminando diverse specie marine. Proprio a loro è dedicato questo brano.

Linkin Park – What I’ve done
Uno dei brani più celebri della band di Los Angeles ha un videoclip potentissimo. La canzone parla della necessità di redenzione, il video mostra tutti gli effetti nocivi dell’uomo sulla Terra e sui suoi simili: guerre, stragi, disparità sociale, sfruttamento, inquinamento, cambiamento climatico, deforestazione e bracconaggio.

Midnight Oil – Beds Are Burning
Il leader della band australiana, Peter Garrett, è uno degli artisti più ambientalisti al mondo. Prima musicista, poi attivista ambientale e infine politico e ministro dell’Ambiente: questa la sua carriera. In mezzo ad una vastissima produzione dedicata alla difesa dell’ambiente e alla denuncia sociale, c’è questa perla assoluta: un brano dedicato al dramma degli aborigeni, che si sono visti espropriare la loro terra per poi subire deportazioni.

The Beach Boys – Don’t Go Near The Water
La svolta della maturità artistica della band californiana, simbolo della surf music. Un brano che parla dell’inquinamento delle acque e volto a sensibilizzare i cittadini comuni a limitare il proprio impatto ambientale.

Johnny Cash – Don’t Go Near The Water
Nel 1974, tre anni dopo quello dei Beach Boys, Johnny Cash propone un brano omonimo e che tratta degli stessi temi. La canzone è più cupa e nostalgica, e racconta come l’acqua che sgorga dalla montagna, passando per le città e arrivando al mare, semplicemente non è più acqua. Lo dimostra la moria di pesci e viene lanciato l’allarme anche per la salute umana.

Metallica – Blackened
Se i Metallica non hanno bisogno di presentazioni, questo brano è una perla rara del loro intero repertorio. E non solo per i contenuti ambientalisti. La canzone parla dei rischi della guerra nucleare, dello sterminio della specie umana e non solo, della perdita di biodiversità e della distruzione della Terra, fino alla sua immersione nel gelo e nell’oscurità.

 

Michael Jackson – Earth Song
Non nuovo a canzoni dalla forte valenza sociale, l’indimenticato re del pop nel 1995 scrisse una canzone attuale ancora oggi. Una canzone dedicata alla Terra, devastata dall’impatto dell’uomo, e alla natura che fa fatica a fronteggiarlo. Michael Jackson ricorda che la Terra ci è stata donata da Dio e l’uomo ha il dovere di ascoltare la voce del Pianeta prima di lasciarlo alle generazioni successive.

Jamiroquai – When You Gonna Learn?
Un monito sempre attuale anche a quasi 30 anni di distanza. Le persone chiedono un cambiamento per tutelare l’ambiente, la politica invece appare sorda e va nella direzione opposta. L’impatto sempre più devastante dell’uomo sta per lasciare un Pianeta invivibile alle generazioni successive.

Neil Young – Mother Earth
Questo brano di 32 anni fa è uno dei più rappresentativi della vasta produzione a sfondo ambientalista del cantautore di origini canadesi. Una sorta di preghiera laica per l’ambiente e per la Terra, che dà la vita all’uomo e viene ricambiata con la sua stessa distruzione. E anche in questo caso, le richieste delle persone non vengono accolte ai vertici della politica, la cui azione lascia alle generazioni successive un Pianeta sempre più sofferente.

Pubblicità
Articoli Correlati