In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Dal Pnrr 113 milioni per il piano forestazione in 14 città; 2) Dal Mase 5,5 milioni di euro per la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile; 3) Gli italiani preferiscono il packaging sostenibile; 4) A2A, con le City Plug a Milano la nuova era della ricarica elettrica

 

In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Dal Pnrr 113 milioni per il piano forestazione in 14 città: Cinquantadue progetti di forestazione ammessi a finanziamento, per un importo superiore ai 113 milioni. L’obiettivo è arrivare a 2 milioni e mezzo di nuove piante in quattordici città metropolitane. Questi i numeri del secondo avviso pubblico dell’investimento PNRR sul “Piano di Forestazione urbana ed extraurbana”, che permetterà un intervento su circa 2500 ettari di territorio nazionale.

2) Dal Mase 5,5 milioni di euro per la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile: Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 5,5 milioni di euro per sostenere il processo di attuazione della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, come per la localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. I fondi serviranno per la sottoscrizione di accordi di collaborazione con Regioni, Province Autonome e Città metropolitane, che diano piena attuazione alle direttrici di azione dei tre “vettori di sostenibilità” della Strategia: coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, cultura per la sostenibilità e partecipazione.
“Cominciamo così – ha spiegato il ministro Pichetto Fratina dare concreta attuazione alla nuova Strategia, sulla quale prevediamo di investire nel prossimo biennio circa 17 milioni di euro. Presupposto di tutto è la piena connessione e collaborazione con i territori, che devono sentirsi diretti protagonisti di una sfida che si può vincere solo tutti insieme”.
“Con queste azioni – ha evidenziato il ministro – l’Italia rappresenta un caso di ‘best practice‘ internazionale per la localizzazione degli Sdg (Sustainable Development Goals, Obiettivi di sviluppo sostenibile)”.

3) Gli italiani preferiscono il packaging sostenibile: Gli italiani sono sempre più consapevoli delle problematiche collegate al cambiamento climatico. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma, più di 6 italiani su 10 considerano tale aspetto come uno dei problemi più gravi a livello mondiale e per circa un terzo la crisi climatica e i suoi effetti rappresentano una delle principali preoccupazioni per i prossimi 12 mesi. Un’inquietudine che si colloca subito dopo la preoccupazione legata al caro vita che nell’ultimo anno ha intaccato il potere d’acquisto delle famiglie italiane. La ricerca ha dedicato particolare attenzione al ruolo svolto dal packaging sostenibile dei modelli d’acquisto alimentare degli italiani. La sostenibilità della confezione rappresenta un aspetto cruciale per contribuire a rendere un prodotto alimentare sostenibile. Tra le caratteristiche maggiormente ricercate: l’assenza di imballaggi in eccesso (59%), le confezioni interamente riciclabili (58%), quelle prodotte con ridotte emissioni di CO2 (46%), con materiale riciclato (45%) o biodegradabile (44%).

4) A2A, con le City Plug a Milano la nuova era della ricarica elettrica: Ricaricare l’auto elettrica in strada come a casa, senza limiti di tempo. Dopo l’installazione pilota a Brescia, la rivoluzione parte da Milano ed è pronta a diffondersi in modo capillare in tutta Italia. A2A lancia nel capoluogo lombardo, dove sono previsti 4.000 nuovi punti nei prossimi due anni, le colonnine City Plug: infrastrutture di arredo urbano, che non impattano sulla rete elettrica cittadina, per la ricarica lenta dei veicoli, fino a 7 chilowatt.