vesuvio napoli

Terremoto a Napoli, il Direttore INGV-Osservatorio Vesuviano spiega cosa sta succedendo

Tabella dei Contenuti

Mauro Di Vito, Direttore dell’INGV – Osservatorio Vesuviano spiega cosa sta accadendo al Vesuvio dopo il terremoto di lunedì scorso

Lunedì scorso alle 19.08 è tremata la terra a Napoli e dintorni. Un terremoto di magnitudo 3 è stato avvertito dalla popolazione alle pendici del Vesuvio.

Per spiegare cosa è successo a Rapporto Mondo su TeleAmbiente è intervenuto Mauro Di Vito, direttore dell’INGV – Osservatorio Vesuviano: “Il terremoto è avvenuto in un’area dove sono già avvenuti terremoti nel passato ma con una frequenza bassa – ha spiegato Di Vito – è stato poi di bassa magnitudo ma ben avvertito in un’area piuttosto ampia, in quanto si è trattato di un terremoto superficiale in un’area di forte urbanizzazione”.

Questa attività del Vesuvio non ha nulla a che vedere con il bradisismo che si sta registrando nei Campi Flegrei, ma l’Osservatorio Vesuviano monitora la situazione 24 ore su 24. “Il Vesuvio è un vulcano quiescente come i Campi Flegrei, c’è una dinamica che non ci sta dando sensi di riattivazione del vulcano, ma ci sta dando segni che il vulcano continua la sua vita” ha spiegato Di Vito.

Rapporto Mondo è un programma scritto e condotto da Bianca Damato e Mario Messina in onda tutti i mercoledì alle 21.10 su TeleAmbiente.

L’intervista completa a Mauro Di Vito sul terremoto a Napoli

Pubblicità
Articoli Correlati