Terni, tanta partecipazione al Villaggio della sostenibilità di Umbria Green Festival

A Terni si è svolto l’evento conclusivo di Umbria Green Festival 2024. Un vero e proprio Villaggio della sostenibilità in cui sono stati coinvolti cittadini e scuole con progetti a tema, attività laboratoriali, e non solo, per sensibilizzare e rendere i giovani più consapevoli.

Il Caos di Terni, per una giornata si è trasformato nel Villaggio della Sostenibilità.
Si è chiamato così l’evento conclusivo dell’edizione 2024 di Umbria Green Festival, un appuntamento dedicato alla promozione della sostenibilità e della consapevolezza ambientale attraverso il coinvolgimento attivo delle scuole, delle famiglie e dei cittadini.

A Teleambiente l’iniziativa è stata illustrata dal direttore artistico di Umbria Green Festival, Daniele Zepparelli.

“Siamo contentissimi ha detto Zepparelli perché questo per noi è uno degli eventi più importanti dell’anno perché coinvolgere tutte queste scuole e premiarle per i progetti che hanno fatto nel campo della sostenibilità per noi è sicuramente una delle cose più importanti che facciamo”.

“Come abbiamo sempre detto – ha sottolineato Daniele Zepparelli Umbria Green Festival non è un contenitore di eventi, ma è un vero e proprio progetto artistico che cerca di coniugare tutte le arti e la scienza nel segno della natura, ma è anche, e soprattutto, dare spazio ai giovani, ai loro progetti sostenendoli economicamente e fare progetti reali di riqualificazione urbana. Progetti che comunque possano restare nel territorio dove noi passiamo. Il nostro è un festival itinerante che attraversa tanti comuni e dove passiamo vogliamo lasciare un segno”.

Il Villaggio della Sostenibilità si è ispirato alla risoluzione dell’ONU ‘Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile’ e alle linee guida UNESCO, che sottolineano come il raggiungimento dello sviluppo sostenibile passi attraverso un processo educativo e un cambiamento culturale.

“Questa mattina – ha spiegato Daniele Zepparelli sempre a Teleambiente – abbiamo premiato quattro scuole della provincia di Terni: l’Itt Allievi- Sangallo, la scuola Leonardo da Vinci, l’Istituto Marconi e la scuola primaria Aldo Moro. Abbiamo dato un contributo economico di 500 € insieme al Garden Club e grazie alla collaborazione della Fondazione Carit”.

“Questo – ha aggiunto Zepparelli – ha permesso ai ragazzi di realizzare una serie di iniziative, per esempio la scuola Marconi ha fatto un progetto di musica sostenibile creando un’orchestra di strumenti riciclati, la scuola Aldo Moro ha realizzato una canzone nel nome di Kant, che si intitolata ‘Lo dice pure Kant’, che hanno cantato anche davanti al Presidente della Repubblica. L’Itt invece ha creato una serie di progetti intorno al parco di Cardeto, parco Bruno Galigani, un parco di Terni che noi abbiamo riqualificato insieme al Garden Club, con il contributo fondamentale delle scuole”.

Si scaldano i motori per Umbria Green Festival 2025

“Ci stiamo preparando per l’edizione 2025 ha continuato Daniele Zepparelli – in cui cercheremo di aprire uno sguardo internazionale su queste tematiche.
L’edizione 2025 è quella del decennale e per questo stiamo richiamando anche molti amici”.

“Abbiamo già in mente una mostra – ha concluso il direttore artistico Zepparelli avremo un compositore giapponese che verrà per noi e che ha scritto un’opera proprio per noi ed avremo degli scrittori internazionali che verranno in Umbria. Ci saranno tante suggestioni, vi invitiamo a seguirci”.