Dal 16 al 18 maggio 2025 la Musical Academy di Terni ospita un evento inedito ed imperdibile dedicato al movimento Swing e alla sua cultura, al via l’Interamna Swing Festival.
A Terni, la scuola di ballo ‘The Swing Club’ apre il sipario sulla prima edizione dell’Interamna Swing Festival, kermesse patrocinata dal comune di Terni, che si svolgerà dal 16 al 18 maggio presso la Musical Academy, in via Giacomo Benucci 19/21, zona Maratta.
Un evento inedito per la città, ed attualmente, anche unico in Umbria, dedicato ai balli più rappresentativi della cultura swing: come il Lindy Hop, il Boogie woogie, il Balboa ed il Charleston.
Il festival ha l’obiettivo di diffondere e celebrare la cultura, il ballo e la musica swing, unitamente al messaggio insito nella storia di questo stile, sviluppatosi negli Stati Uniti a partire dal 1920.
Il movimento swing, è un anello di congiunzione tra culture diverse, per primo ha infatti saputo superare le divisioni razziali, unendo le tradizioni musicali afroamericane a quelle ‘dei bianchi’ (come il Country).
La partecipazione e l’amore per il genere swing dimostrò, per la prima volta, nell’America pre e post Seconda guerra mondiale, che era possibile creare ‘un ponte’ tra le due etnie, e le persone cominciarono ad essere unite con la musica.
Valorizzazione territorio
Nel progetto intrapreso dal Comitato organizzatore del festival, relativamente alla valorizzazione del territorio del ternano, l’Interamna Swing Festival darà l’opportunità a tutti i partecipanti di esplorare le bellezze naturali ed artistiche di Terni, anche grazie ad una convenzione con il Comune per un’agevolazione sul biglietto d’ingresso alla Cascata delle Marmore.
L’iniziativa, che precederà le attività del Festival, è inserita nel pacchetto di iscrizione alla rassegna ed è stata accolta con entusiasmo da chi verrà dalle altre nazioni d’Europa, molti arriveranno infatti dall’Inghilterra e dalla Francia.
Fiore all’occhiello della manifestazione è il coinvolgimento di musicisti italiani e dj di comprovata fama nel panorama swing e jazz, tra i quali la resident band composta da dieci elementi, The Bedhoppers, ed il dj NickBallChange, all’anagrafe Nicola Bazzica, l’insegnante swing, che è anche tra i docenti del Festival.
L’attenzione alle realtà locali è testimoniata inoltre dal coinvolgimento degli artisti del territorio nella jam session appositamente organizzata per domenica sera, che darà visibilità alla qualità ed al valore dei professionisti umbri.
Accanto alle lezioni ed alle competizioni di ballo, alle social dance ed alle serate aggreganti, il Festival offre un’esperienza unica e coinvolgente, che unisce approfondimento, arte e divertimento anche attraverso la ‘cultural class’ dedicata all’origine dei balli e della musica jazz.
“Una grande opportunità, anche questa – hanno sottolineato gli organizzatori– che va ad arricchire l’offerta del Festival, per tutti gli amici dello swing”.
L’intero evento con approfondimenti ed interviste ad artisti, docenti e partecipanti, sarà ripreso, diffuso e commentato attraverso uno dei canali streaming di SnatchTV.
L’Interamna Swing Festival è organizzato dalla ternana The Swing Club e vede il coinvolgimento e la collaborazione delle scuole di swing umbre, Rock your Boogie, The Sunny Side of the Swing e Happy Feet.
I docenti del Festival
– Nicola Bazzica e Cristina Milanese: insegnati di Boogie Woogie e Lindy hop, presso la loro scuola di Perugia, Rock Your Boogie, sono anche atleti e garisti nel circuito Boogie Woogie nazionale ed internazionale.
– Thomas Blacharz e Sara Zaccagnino: lui, francese di Montpellier, è maestro e campione riconosciuto a livello mondiale nel campo swing, e da oltre 15 anni viaggia per i più grandi festival jazz e swing del mondo per insegnare ed esibirsi; lei, napoletana di origine, grande ballerina e insegnante con uno stile ispirato agli ‘Old timers’, è amante dell’improvvisazione e del jazz.
– Filippo Buccomino e Tiziana Sperzagni: sono i fondatori di una delle più grandi scuole di balli swing in Italia, la Swinguys Academy di Nova Milanese, pluricampioni nazionali e Campioni del mondo di Swing e Boogie Woogie, hanno portato lo swing in Italia, facendo la storia di questo movimento.
– Marco Guglielmino ed Eleonora Santoro: maestri di ballo presso la loro scuola Swingin’up di Prato, sono campioni di Boogie Woogie, arrivati in finale alla Savoy Cup, e insegnanti in festival internazionali e spaziano dal Boogie Woogie al Lindy hop fino al Balboa.
Tutte le info sulla manifestazione sono sul sito www.interamnaswing.com
Nella foto Andrea Riccardi ed Elena Cocchini, rispettivamente presidente e vicepresidente, associazione ASD The Swing Club