Doppia inaugurazione: il nuovo ed innovativo PalaTerni ed i mondiali di Scherma Paralimpica. Il sindaco Bandechi: “Ci farò tutti gli eventi possibili ed immaginabili. Ci sarà anche l’Opera con 110 elementi, cose eccezionali che in Umbria non sono mai successe”.
A Terni, nell’area dell’ex foro boario, accanto allo stadio Liberati, è stato inaugurato il PalaTerni, il nuovo ed avveniristico palazzetto dello sport della città.
Il tutto si è svolto qualche istante prima della cerimonia di apertura dei Campionato Mondiale di Scherma Paralimpica.
Una struttura polifunzionale, fiore all’occhiello dell’Umbria con un nome simbolico e fortemente identitario, che veicolerà il brand Terni città, in giro per il mondo.
Sul palco insieme al sindaco Bandecchi tra gli altri, anche il presidente della Fondazione Carit, Luigi Carlini.
Il commento del sindaco di Terni, Stefano Bandecchi ai microfoni di Teleambiente:
“Sono contento per tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo palazzetto”.
“A cominciare dall’impresa di Salini – ha detto – passando per Melasecche che ha voluto questo palazzetto con tutte le sue forze, con sindaco Latini e con tutta la giunta di centrodestra che si è spinta per realizzarlo”.
“Oggi la struttura è finita – ha aggiunto Bandecchi – e mi dispiace che non sia stata la giunta precedente di centrodestra ed il sindaco Latini a poterla inaugurare.
Io oggi mi sostituisco a lui, con un pensiero che va a loro perché hanno costruito questa cosa”.
Gestione
“Lo gestirà Ternana Pala Eventi, di Bandecchi Stefano – ha ribadito lo stesso Bandecchi – che ha fatto un contratto e ha preso in affitto da Salini, che ha rapporti con il comune”.
“Ci farò tutti gli eventi possibili ed immaginabili – ha spiegato – passando per lo sport. Ci sarà anche l’Opera con 110 elementi. Saranno cose eccezionali che in Umbria non sono mai successe perché la società che gestirà questo palazzetto è di proprietà di un uomo illuminato, intelligente e particolarmente colto”.
“Il palazzetto deve essere ancora terminato. Noi lo inauguriamo – ha proseguito il sindaco Bandecchi sempre a Teleambiente – e ci facciamo i mondiali, però so che ci sono delle cose ancora da mettere a posto ed entro un mese saranno sistemate. Presumibilmente a Gennaio 2024 si comincerà. Ci sono tanti nomi forti ed appena sarà possibile faremo la pianificazione. Ci sono cose che l’Umbria e Terni non hanno mai visto. Come vi ho già detto, la vostra grande fortuna è che chi gestisce questo palazzetto è illuminato”.
Società sportive ternane
“Ci sarà spazio per tutte le società sportive ternane – ha assicurato Stefano Bandecchi – purtroppo il palazzetto è abbastanza costoso, ma esistono degli impegni che Salini ha preso con il comune e con la fondazione. Ci saranno quindi delle cifre agevolate e poi ci saranno dei giorni completamente dedicati alla città e al comune, agli eventi, alla fondazione. Sarà rispettato ogni tipo di contratto perché Salini è una persona seria”.
“Tra me e Salini – ha ribadito – questa operazione è iniziata quasi un anno prima che io diventassi sindaco ed io ho perso mezzo milione di euro che avevo versato per prendere direttamente la concessione, ma ho dovuto rinunciare”.
“L’obiettivo – ha concluso Bandecchi – è fare lavorare questo palazzetto ogni giorno, ogni settimana, questo palazzetto deve diventare un motore per Terni. La grande cosa è che loro abbiano scelto anche a suo tempo, Bandecchi come gestore”.
Dopo il taglio del nastro, è salita sul palco la madrina dei Mondiali, la campionessa di scherma, Valentina Vezzali che ha dato il via ufficiale alla manifestazione.
A seguire hanno sfilato sbandieratori, musici e costumanti del corteo storico della Corsa all’anello di Narni.