Terni, il Comandante dei Carabinieri De Rosa: “La città è sicura”

Nel corso di una conferenza stampa il comandante provinciale dei Carabinieri di Terni ha fatto un bilancio dell’attività svolta dall’arma del 2024. “Terni è una città sicura – ha dichiarato il colonnello De Rosa – è così grazie alla collaborazione che c’è con la cittadinanza e che c’è nel coordinamento tra le varie autorità e istituzioni preposte”.

Tempo di bilanci per il Comando provinciale Carabinieri di Terni. Il comandante provinciale, il colonnello Antonio De Rosa, nel corso di una conferenza stampa ha illustrato le attività dell’arma in provincia, nel 2024.
Nell’ambito del controllo del territorio sono state identificate 70.257 persone e verificati 54.807 veicoli.
Dal punto di vista del contrasto alla criminalità l’azione dei Carabinieri ha portato a 172 arresti, perseguendo circa il 70% dei reati segnalati complessivamente alle forze dell’ordine.

Ai microfoni di Teleambiente il punto è stato fatto dal colonnello Antonio De Rosa.

“Il bilancio è positivo – ha riferito il colonnello De Rosa abbiamo svolto una proiezione sul territorio con circa 16mila servizi preventivi che hanno garantito alla cittadinanza di avere dei punti di riferimento nelle situazioni di allarme”.

Relativamente al contrasto ai reati predatori ci sono stati 9 arresti per furto ed 1 per rapina

“I fenomeni che abbiamo analizzato dal punto di vista della percezione della sicurezza sul concreto – ha detto Antonio De Rosa – sono quelli relativi ai furti e alle truffe ai danni degli anziani, per cui stiamo operando una campagna di diffusione, dal punto di vista preventivo, di informazione attraverso i nostri comandanti di stazione e tutti i militari. Questo è uno dei fenomeni più percepiti da parte della popolazione”.

“L’altro aspetto – ha aggiunto De Rosa – che sottolineiamo sempre è la collaborazione e la sinergia che si deve instaurare con la popolazione e che, devo dire, nel territorio è già ben sviluppata. Una collaborazione che consente una tempestività di intervento volta ad interrompere sul nascere determinati fenomeni che sono poi quelli più percepiti, come dicevamo, che sono i furti e le truffe agli anziani”.

Per quanto riguarda la lotta allo spaccio di droga, nel 2024 sono stati registrati 53 arresti e il sequestro di oltre 16 kg di sostanze psicotrope

“Per quanto riguarda l’attività relativa alla droga ha evidenziato ancora a Teleambiente, il colonnello De Rosa – sono state fatte alcune operazioni. Da quella più importante che abbiamo avuto l’estate scorsa con le misure nei confronti di 10 soggetti che avevano creato un sodalizio che spacciava nell’area ternana, fino ad arrivare all’attività di contrasto dello spaccio al dettaglio che avviene sia nel centro urbano che nelle zone di campagna, avvalendoci anche del contributo dei nostri carabinieri forestali e della componente aerea che viene da Roma Urbe”.

“La sicurezza è un bene collettivo – ha sottolineato Antonio De Rosa a cui dobbiamo collaborare tutti, ognuno fornendo il proprio contributo. Noi dal punto di vista di pronto intervento e garanzia della cittadinanza e la cittadinanza anche segnalando semplicemente quelle situazioni sospette o quelle persone che sono fuori contesto. Tutto questo può servire a contrastare il fenomeno fin da subito”.

Il numero dei reati

“Il numero di reati – ha affermato De Rosa – è tendenzialmente stabile, ma abbiamo alcune aree della provincia di Terni che risentono di più di certe fenomenologie di reati per esempio la zona del narnese-amerino ha avuto un incremento dal punto di vista dei furti, con un calo invece nella zona dell’orvietano”.

Infiltrazioni di criminalità organizzata

“Al momento non abbiamo fenomenologie conclamate – ha sottolineato il colonnello De Rosa – ma è sempre molto alta l’attenzione per il monitoraggio di certi fenomeni. Al riguardo sottolineo che con il recente insediamento del prefetto è stato dato un impulso ulteriore al gruppo interforze antimafia ed ai controlli che stiamo effettuando sia in sede di cantieri, che di varie attività, proprio per prevenire che un territorio come quello umbro possa essere intaccato da questa fenomenologia”.

Un’attenzione speciale è stata dedicata anche all’ambiente, d’intesa con le articolazioni specializzate dell’Arma.

Il Gruppo Carabinieri Forestale di Terni ha segnalato all’autorità giudiziaria 82 persone, sono state inoltre irrogate 20 prescrizioni ambientali per reati sui rifiuti.
Il Nucleo Operativo Ecologico ha anche eseguito 65 controlli, segnalando all’autorità giudiziaria una persona per la gestione illecita di rifiuti.

“Noi riteniamo che Terni sia una città sicuraha concluso il colonnello Antonio De Rosa a Teleambiente- ed è così grazie alla collaborazione che c’è con la cittadinanza e che c’è nel coordinamento tra le varie autorità e istituzioni preposte”.