Terni, fino al 19 marzo la mostra ‘Materiality’

Terni, fino al 19 marzo la mostra ‘Materiality’

Tabella dei Contenuti

Fino al 19 marzo a Terni, a Palazzo Carrara c’è la mostra ‘Materiality’ per il futuro dell’Università e dell’industria ternana. Una mostra sui nano e biomateriali, organizzata nell’ambito del progetto Pnrr Vitality, dedicata principalmente alle scuole, ma aperta, in tre occasioni, anche a tutta la cittadinanza.

 

A Terni, a Palazzo Carrara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra ‘Materiality – Nano e bio-materiali per lo sviluppo sostenibile in Umbria’, organizzata nell’ambito del progetto Pnrr Vitality ecosistema di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’Economia diffusa nel Centro Italia, coordinato in Umbria dall’Università degli Studi di Perugia, con la partecipazione di 24 soggetti tra Università, Enti di Ricerca e Enti privati provenienti da Abruzzo, Marche e Umbria.

La mostra è visitabile, nello stesso palazzo, fino al 19 marzo.

Terni, fino al 19 marzo la mostra ‘Materiality’, tavolo conferenza

Erano presenti il direttore del Polo scientifico didattico di Terni Stefano Brancorsini delegato del Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, il prof. Giovanni Carlotti del dipartimento di Fisica e Geologia e gli assessore del comune di Terni, Viviana Altamura e Sergio Cardinali, delegati rispettivamente a Scuola e Università e allo sviluppo economico.

Ai microfoni di Teleambiente è intervenuta Viviana Altamura: “Il progetto Vitality oggi è arrivato a Terni con questa mostra che si chiama Materiality e resterà fino al 19 di marzo”.

“Per noi – ha detto Viviana Altamura è un importante punto di partenza per puntare sempre sul rilancio dell’Università a Terni, soprattutto sulla parte sostenibile dei materiali e soprattutto perché questo progetto del PNRR dell’Università è volto a creare anche dei laboratori, proprio sul territorio, per incentivare la produzione di questi materiali, creando anche poi dei consorzi d’impresa”.

Il progetto Vitality in Umbria ha portato all’assunzione a tempo determinato, di 25 ricercatori che si divideranno tra il polo chimico ternano per quanto riguarda i biomateriali, ed uno specializzato sui nanomateriali, a Nocera Umbra (Pg).

“Noi – ha riferito ancora l’assessore Viviana Altamura siamo contenti come amministrazione ed incentiviamo lo sviluppo dell’Università a Terni, ma soprattutto della creazione di laboratori volti proprio alla creazione di materiali, nanomateriali, biomateriali, che rilanceranno lo sviluppo anche del nostro territorio”.

Terni, fino al 19 marzo la mostra ‘Materiality’, mostra

Materiality è una mostra itinerante con grandi pannelli retroilluminati e monitor interattivi, volta a illustrare le finalità e i contenuti scientifici dell’Ecosistema di Innovazione VITALITY

“La mostra è per la prima volta a Terni ha sottolineato Altamura sempre a Teleambienteuna mostra importante, una mostra dell’Università di Perugia, ospitata in questa bellissima cornice che è Palazzo Carrara. Fino al 19 marzo tutte le scuole ternane, in particolare quelle di secondo grado, ma anche le scuole medie e le scuole elementari, avranno la possibilità di poter visionare la mostra”.

“Ci saranno – ha aggiunto Viviana Altamura – anche tre pomeriggi dedicati ai genitori con bambini, quindi alle famiglie, proprio per fare in modo che questo importante progetto di sviluppo che parte anche da Terni, con l’Università sul quale noi stiamo puntando molto, e che ringraziamo, possa arrivare anche a tutta la cittadinanza e a tutte le famiglie”.

“Quindi – ha ribadito Altamuranelle giornate del 27 febbraio, 6 marzo e 13 marzo, dalle ore 16 alle ore 19, la mostra sarà aperta anche a tutta la cittadinanza”.

“Come sapete – ha continuato l’assessore Viviana Altamurada tempo sto lavorando con l’assessore Cardinali anche per riportare a Terni il giusto prestigio della nostra Università e grazie alla collaborazione proprio con l’Università di Perugia e con progetti di tale rilevanza, ci stiamo riuscendo”.

“Durante questo mese – ha concluso l’assessore – inviteremo alla mostra anche aziende, anche la fondazione Carit, perché crediamo proprio che dovendo puntare a un consorzio di imprese che investa sul nostro territorio, bisogna coinvolgere tutto quello che può essere positivo per questo progetto”.

Per le scuole è possibile prenotare visite guidate e laboratori tutte le mattine dal lunedì al venerdì.
Per informazioni e prenotazioni vitalitymostra@gmail.com

Pubblicità
Articoli Correlati