Home Animali Tanti auguri WWF! 60 anni di lotta a difesa della natura

Tanti auguri WWF! 60 anni di lotta a difesa della natura

Il 29 aprile del 1961 nasceva da un gruppo di animalisti il World Wildlife Found, una delle associazioni ambientaliste più importanti del mondo. In concomitanza con l’anniversario è stata scelta l’attrice Maisie Williams come  prima ambasciatrice globale per clima e natura del WWF.

Giovedì 29 aprile il WWF compie 60 anni. L’organizzazione, nata nel 1961 da un piccolo gruppo di naturalisti, guidati da passione e ricerca – è stata protagonista di azioni globali per la conservazione della natura, realizzando alcune fra le iniziative più innovative mai intraprese per la protezione del Pianeta, i cui risultati si fanno sentire ancora oggi. Dal sostegno alla creazione di aree protette di grande valore come i parchi nazionali delle Galapagos e dei Vulcani in Ecuador e Ruanda, alla conservazione di specie iconiche come la tigre, i gorilla o il panda gigante, simbolo inconfondibile del WWF, il cui numero di individui in natura è aumentato del 68% in 40 anni, grazie alla collaborazione della ONG con governi e comunità locali.

P&G e il WWF insieme per un’Italia più verde e sostenibile – Tg Ambiente

Dopo 60 anni di storia il WWF è un’organizzazione globale multiculturale, con sedi e progetti attivi in circa 100 paesi, sostenuta da oltre 35 milioni di persone in tutto il mondo, e questo perché ha usato la propria autorevolezza per costruire un mondo più giusto, sano e più sostenibile. Il nostro viaggio, però, è tutt’altro che concluso. Negli ultimi 60 anni abbiamo visto il mondo subire profonde trasformazioni e anche il WWF è cambiato nel tempo, ma una cosa non cambierà mai: la nostra ferma determinazione a realizzare un futuro in cui le persone possano vivere in armonia con la natura. Dalla scienza arrivano messaggi inequivocabili e anche la società è pronta per il cambiamento, è pronta per una transizione ecologica che alle nuove politiche energetiche e all’innovazione tecnologia deve affiancare la tutela della biodiversità riconoscendo il valore del capitale naturale. Non c’è più tempo per gli annunci, servono le azioni: tutti insieme possiamo rendere reale il cambiamento“, afferma la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi.


In questi 60 anni la nostra missione è diventata sempre più importante e mirata. Ma oggi più che mai sappiamo che potremo garantire un futuro sicuro, prospero, sano ed equo all’umanità solo in un pianeta sano, dove lo sviluppo sostenibile sia la regola– aggiunge Marco Lambertini, direttore generale del WWF Internazionale -. Il COVID-19 ha rappresentato un campanello d’allarme per i rischi ad ampio raggio che derivano dal nostro rapporto squilibrato e distruttivo con la natura: nei prossimi 10 anni, insieme ai governi, alle imprese e alle comunità, dobbiamo ottenere più di quanto siamo riusciti a raggiungere negli ultimi 60”.

Principe Filippo d’Edimburgo tra i padri fondatori del Wwf. Pratesi: “La sua scomparsa lascia un grande vuoto”

“Dobbiamo puntare sulle numerose relazioni costruite e sulle profonde conoscenze acquisite in questi 60 anni di lavoro, e trovare insieme soluzioni innovative alle complesse sfide che abbiamo davanti: dalla distruzione dei mezzi di sussistenza, al collasso climatico, dal degrado dell’ecosistema alla perdita di biodiversità. Non abbiamo più tempo da perdere, afferma Pavan Sukhdev, presidente del WWF Internazionale.

In concomitanza dell’anniversario il WWF ha scelto la sua prima ambasciatrice globale per il clima e la natura. Si tratta di Maisie Williams, l’attrice famosa tra gli altri per il ruolo di Arya Stark nella serie Il Trono di Spade, da sempre ambientalista e vegana convinta.


Maisie Williams si è detta onorata ed entusiasta di lavorare con il WWF in un video caricato su YouTube: “Insieme possiamo dare l’opportunità alle persone di saperne di più sulle parti del mondo naturale che sono più a rischio e come tutti personalmente possiamo fare la differenza e preservare la natura per le generazioni future. Voglio accendere i riflettori sulla lotta contro il cambiamento climatico, compreso come possiamo ribaltare le cose nella crisi dei nostri oceani, che sono la casa di una straordinaria diversità di vita che ci sostiene tutti“.


Attraverso il mio percorso di istruzione sul nostro futuro sostenibile, ho capito che la crisi climatica viene spesso male interpretata come una forza irrefrenabile, ma il mio obbiettivo personale è mostrare alla gente ovunque che ognuno di noi ha un ruolo vitale nel fare la differenza – ha continuato la star di Game of Thrones – Dai piccoli cambiamenti quotidiani fino a sostenere campagne dirette ai governi per leggi di cambiamento, tutti possiamo unirci agli incredibili attivisti che lavorano ogni giorno per cambiare le cose“.

Giornata Mondiale della Natura selvatica, Wwf: “Puntare sulle foreste per salvare il Pianeta”

Articolo precedenteA fine marzo 9,7 mln dipendenti in attesa di rinnovo del contratto
Articolo successivoMattarella “Lavorare a nuova stagione di sviluppo equo e sostenibile”