Tag: stefano ciafani
Idrogeno verde, un potente alleato nel processo di decarbonizzazione
Idrogeno. In Italia l’idrogeno verde, prodotto con l’elettrolisi alimentata da energia rinnovabile, potrebbe svolgere un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione, soprattutto legato ai siti...
Pesticidi, Legambiente: il 70% di frutta e verdura contiene uno o...
Pesticidi. Il dossier Stop Pesticidi, elaborato da Legambiente e realizzato in collaborazione con Alce Nero, ci dice che i pesticidi più diffusi negli alimenti in Italia...
Recovery plan e transizione ecologica, come cambierà il nostro Paese? Intervista...
Recovery Plan. Il progetto del Recovery Plan italiano è ancora in fase di formazione. 196 miliardi di risorse che, stando alla bozza giunta sul tavolo del...
La carta potrebbe sostituire il 25% degli imballaggi a base di...
Presentata dai Presidenti Lorenzo Poli di Assocarta e Stefano Ciafani di Legambiente – la 21ª edizione del Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana, con la...
Piero libera Pelù, torna in mare la Tartaruga più rock del...
Tartaruga. Piero libera Pelù, la tartaruga rock del mar Mediterraneo. Dal rischio di morire soffocata dopo l’ingestione di un pezzo di plastica, al soccorso...
Ambiente, incontro/scontro tra Stefano Ciafani e Chicco Testa a ‘eprtalks’
Energia nucleare, Ogm, politiche ambientali ed ecologia. Sono alcuni dei temi del confronto/scontro tra Chicco Testa, fra i primi presidenti di Legambiente - oggi alla...
Xtreme Renew, bottiglie realizzate al 100% da plastica riciclata
Plastica. Il suo nome è Xtreme Renew, ed è un rivoluzionario sistema che permette di produrre bottiglie interamente in polietilene tereftalato riciclato per uso...
Riparte il Clean Beach Tour e fa tappa in Fiuli Venezia...
Clean Beach Tour. 40 sacchi di rifiuti tra bottiglie, buste di plastica, taniche, contenitori, insieme a dieci boe, diverse retine per la mitilicoltura, cassette...
Cosìpernatura, il progetto di NaturaSì e Legambiente contro lo spreco alimentare
Spreco alimentare. Ogni giorno il nostro sistema produttivo rifiuta una quantità enorme di cibo solo perché non è omogeneo nella forma e nella dimensione....