Tag: consumo di suolo
Neanche la pandemia ferma il consumo di suolo, specie a Roma...
Tra il 2006 e il 2020 nell’Area Metropolitana di Milano sono stati consumati 2153,2 ettari di territorio, mentre nell’area del Comune di Roma, il...
Consumo di suolo, nasce ‘Re Soil Foundation’ per la rigenerazione territoriale
Consumo di suolo. Il 33% dei suoli mondiali è degradato, i terreni produttivi si riducono al ritmo di 1.000 chilometri quadrati ogni anno.
Cambiamenti climatici,...
Consumo di suolo, ogni minuto scompaiono 100 mq
Consumo di suolo. Quanto tempo “serve” per consumare 100 mq di suolo?
https://youtu.be/euvD7ZcEO6c
Ce l’hanno dimostrato i volontari di Legambiente che nell’ambito del progetto Soil4Life è...
Sostenibilità. Smart City, foreste urbane e tutela delle acque
Sostenibilità. È più che mai necessario ottimizzare le risorse (come l'acqua), proteggere l’ambiente, orientarsi verso un’economia circolare e lottare contro gli sprechi per costruire...
Clima, allarme desertificazione. Un quinto dell’Italia è a rischio
Clima. Allarme desertificazione per un quinto del territorio nazionale. Ma la colpa non è solo dei cambiamenti climatici (con lunghi periodi di siccità), anche del progressivo...
Suolo, dal 12 al 14 giugno 2019 in Basilicata il Convegno...
Suolo. Si terrà dal 12 al 14 giugno 2019 in Basilicata il Convegno Itinerante Geo_Matera_2019: Ambiente, Territorio e Recupero del Costruito.
Distribuito su tre aree...
Consumo di suolo rallenta ma continua, 2 metri quadri persi ogni...
Consumo di suolo. 100mila tra ispezioni, verifiche e controlli sul campo e 74mila valutazioni fornite su questioni ambientali, per un totale di 600 mila...
Consumo di suolo, online il nuovo Portale del Servizio Geologico d’Italia
Consumo di Suolo. È on line la nuova versione del Portale del Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, accessibile da smartphone, tablet e smart tv, che...
100 PAROLE PER SALVARE IL SUOLO. L’ARMA PIU’ POTENTE CONTRO IL...
Consumo di suolo. Per fermare il consumo di suolo, l’arma più potente è la cultura.
Ce lo dimostra il professor Paolo Pileri che nel suo...