Swap party, abiti che non metti più? Non buttarli ma scambiali

Liberarsi di quello che non si usa più e avere in cambio qualcosa di “nuovo”, senza spendere e promuovendo il riuso. Ecco cosa sono gli swap party.

Cambio di stagione? È il momento ideale per pensare a fare un po’ di decluttering. Apri l’armadio, seleziona i capi d’abbigliamento che, pur in buono stato, non metti più (perchè se non li hai indossati nell’ultimo anno molto probabilmente non li metterai più). Ora sei pronto per partecipare ad uno “swap party“.

Cos’è uno swap party?

Il termine è di derivazione anglosassone: “swap” significa scambio e “party” festa, ovvero una festa del baratto, un mercatino per scambiarsi dall’abbigliamento agli accessori, che può essere organizzato tra amici e conoscenti, o si può partecipare ad eventi aperti a più persone.

Lo swap party nasce negli Usa, in particolare a New York, e si diffonde a partire dal 2000, arrivando anche in Italia. Lo scambio di vestiti si è sempre fatto, ma organizzato in forma di evento e con delle regole, è una novità di questo secolo che sta diventando un vero e proprio trend.

Un’ottima occasione per liberarsi di quello che non si usa più e avere in cambio qualcosa di “nuovo”, senza spendere, e, soprattutto, favorendo leconomia circolare e il riuso, riducendo l’impatto ambientale di uno dei settori tra i più inquinanti al mondo, quello della moda.

La regola principale dello swap party è che lo scambio può avvenire solo con articoli in ottime o buone condizioni e puliti.

Swap party, gli eventi organizzati a Roma e Milano

A Roma il progetto Nei Tuoi Panni, nato nel 2018 dall’idea di Claudia Esposito, insegnante di yoga e presidente di Tao, associazione culturale di Nettuno, organizza eventi di swap party per sensibilizzare le persone verso la cultura del riuso, prendere coscienza degli impatti della fast fashion e spingere per una moda più lenta e sostenibile.

Nei Tuoi Panni è un progetto organizzato in collaborazione con Inspire, associazione attiva nella diffusione della cultura zero waste e di pratiche sostenibili.

Come funziona? Vengono assegnati valori diversi ai vari articoli selezionati in base al loro potenziale riutilizzo, al loro stato di usura e al materiale di cui sono fatti. Le mollette sono la moneta di scambio, e il colore corrisponde al valore che è stato dato al capo.

Il prossimo evento “Nei tuoi panni” previsto per venerdì 2 febbraio è organizzato da Inspire, TAO – Associazione Socio Culturale, Movimento per la Decrescita Felice di Roma, con il fondamentale sostegno de La Città dell’Altra Economia, e la partecipazione di Fashionable Green e Casetta Verde.

EVENTO FACEBOOK  “NEI TUOI PANNI” QUI

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da NEI TUOI PANNI • Swap Party (@neituoipanni)


A Milano lo swap party Ciapa El Butun è organizzato da due milanesi, Debora e Giulia. Circa ogni due mesi vengono organizzati degli eventi in cui è possibile scambiare qualsiasi tipo di articolo (abbigliamento, accessori, libri, vinili, giocattoli, cose per la casa).

Non c’è una selezione sulla base del valore dell’oggetto portato, ogni articolo vale un bottone che è la loro “moneta” simbolica. Ogni oggetto può essere scambiato anche con altri di categoria diversa.

 

Partecipa anche tu ad uno swap party per dare nuova vita agli oggetti usati e per ridurre l’impronta ambientale aggravata dal consumismo.