Superluna. Si rinnova lo spettacolo della Superluna il 19 febbraio 2019. Sarà la più grande e spettacolare di tutto l’anno sia come dimensione che come luminosità : il 30% più intensa rispetto al solito, naturalmente smog e nubi permettendo. Ecco i punti migliori in cui osservarla a Roma.
Il 19 febbraio la luna dal momento in cui sorgerà (tra le 17 e 20 e le 18 in Italia) si troverà in fase di perigeo, cioè il momento della sua orbita ellittica in cui è più vicina rispetto alla terra e in più coinciderà con la luna piena. Alle ore 10:07 la superluna raggiungerà il perigeo e alle 16:53 il plenilunio.
Il fenomeno si può ripetere più volte durante l’anno (il prossimo sarà il 19 marzo)ma quello previsto per domani 19 febbraio sarà l’opportunità migliore per osservarlo anche grazie alle previsioni meteo che danno sereno su quasi tutta Italia.
Semi di cotone morti per gelo sul “lato oscuro della luna”
A Roma è già caccia al punto di osservazione migliore, dai luoghi classici, come il Gianicolo, la Terrazza del Pincio e lo Zodiaco a Monte Mario alle spiagge del litorale laziale.
Per chi non ha la possibilità o semplicemente non ha voglia di uscire da casa dalle 17 e 30 il VirtualTelescope, il progetto dell’Osservatorio Astronomico Bellatrix, riprenderà la Superluna mentre sorge sull’orizzonte di Roma, con il commento affidato all’astrofisico Gianluca Masi.
Eclissi totale Luna, quando vederla
Nel cielo di febbraio compariranno anche alcuni pianeti. Martedì 18, prima del sorgere del Sole, sarà possibile osservare sull’orizzonte a Sud-Est la congiunzione tra Venere e Saturno, che si daranno appuntamento nella costellazione del Sagittario. Con un po’ di fortuna, poco dopo il tramonto, si potrà individuare Mercurio a occhio nudo sull’orizzonte occidentale. Giove, Venere e Saturno saranno, invece, osservabili solo al mattino, a Est, prima del sorgere del Sole.
Foto LaPresse – Stefano Costantino – La SuperMoon sopra la Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma, Italia.