Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto le Regioni che hanno ottenuto più investimenti e lavori asseverati. Otto i castelli interessati, di cui ben tre solo in Piemonte.
Superbonus, ecco i nuovi dati Enea sui costi per lo Stato (aggiornati a tutto il mese di marzo): il totale degli investimenti ammessi a detrazione supera i 117 miliardi di euro, gli investimenti per lavori conclusi raggiunge i 111,6 miliardi e il costo totale sale a 122,2 miliardi. Il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione corrisponde al 95,2% dei lavori realizzati, mentre il totale degli investimenti, comprendendo anche le somme non ammesse a detrazione, raggiunge i 118,8 miliardi.
I dati Enea riguardano non solo tutta l’Italia nel suo complesso, ma anche quelli per ogni singola Regione e anche le spese e gli investimenti in base al tipo di edificio interessato. Nello specifico, gli edifici interessati sono in tutto 494.406, di cui 132.492 condomini, 244.682 edifici unifamiliari, 117.224 unità funzionalmente indipendenti e 8 castelli.
Per quanto riguarda i condomini, l’investimento medio è pari a 593.579,95 euro, quello totale ammonta a oltre 78 miliardi (di cui 75,16, il 93,7%, per lavori condominiali già realizzati).
Negli edifici unifamiliari, l’investimento medio è di 117.202,55 euro, quello totale ammonta a 27,9 miliardi (di cui 27,39, il 98,2%, per lavori realizzati).
Per le unità indipendenti, l’investimento medio è pari a 98.290,70 euro, quello totale invece è di 11,29 miliardi (di cui 11 miliardi circa, il 91,1%, per lavori già realizzati).
Per i castelli, l’investimento medio è stato di 242.212,39 euro e quello totale supera il milione di euro (di cui 979mila euro, il 90,4%, per lavori realizzati).
La Regione italiana che più ha usufruito del Superbonus, sia in termini di numero di interventi che di somma degli investimenti ammessi in detrazione, è stata la Lombardia (quasi 22 miliardi di investimenti per 77.840 asseverazioni). Seguono l’Emilia-Romagna (11,34 miliardi di investimenti per 44.299 asseverazioni) e il Veneto (10,95 miliardi di investimenti per 59.490 asseverazioni).
Degli otto castelli interessati dagli interventi del Superbonus, ben tre sono in Piemonte e hanno assorbito oltre la metà del totale degli investimenti ammessi a detrazione (599.718,82 euro). Seguono poi Lazio e Lombardia (due ciascuno) e la Basilicata, con uno.