“Una visione cosi diversa tra il ministro e il suo consigliere, in un ministero normale, non sarebbe compatibile”, Emiliano Fenu, capogruppo M5S in Commissione finanze della Camera.
Una dura critica nei confronti del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti è arrivata dal capogruppo M5S in Commissione finanze della Camera Emiliano Fenu, che a proposito del Superbonus dichiara:
“Quello a cui stiamo assistendo ha semplicemente del clamoroso. Uno studio della Fondazione commercialisti, elaborato tra gli altri da Enrico Zanetti, consigliere economico di Giorgetti, certifica un impatto molto positivo del Superbonus sul Pil e sulla dinamica debito/Pil. In pratica il consigliere del ministro sconfessa clamorosamente il ministro, che ha sin qui portato avanti una narrazione a dir poco allarmistica e menzognera sull’agevolazione edilizia introdotta dal M5S durante il Governo Conte II. Il documento parla espressamente di ‘un impatto molto positivo del Superbonus 110% sugli investimenti’. È evidente, continua il documento, ‘che se si considera adeguatamente l’effetto di retroazione fiscale, l’impatto del Superbonus 110% sulle finanze pubbliche è addirittura positivo, nel senso che l’incremento di Pil generato comunque a debito, cioè facendo deficit, sarebbe superiore all’impatto sul debito, migliorando in termini percentuali il rapporto debito-pil’. Bene, il ministro Giorgetti è servito, con tanto di lezione privata sul debito pubblico. Una visione così diversa tra il ministro e il suo consigliere, in un ministero normale, non sarebbe compatibile.”
Fenu incalza poi sulle prossime azioni del ministro dell’Economia e delle Finanze: “Cosa farà Giorgetti? Chiederà a Zanetti di dimettersi? La realtà qui è che l’unico che dovrebbe andarsene a casa è proprio il ministro, che ha stroncato una misura fondamentale per il rilancio del Paese”.
Superbonus, lo studio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Lo studio pubblicato dalla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, aggiorna la ricerca dello scorso anno presentando una stima al 31 dicembre 2022 dell’impatto macroeconomico e di finanza pubblica del Superbonus 110% e degli altri bonus edilizi a seguito del d.l. 34/2020.
Nella ricerca si evidenzia che: “Nonostante l’eccessiva frammentarietà dei dati attualmente disponibili, il modello teorico CNDCEC-FNC stima un impatto molto positivo del Superbonus 110% sugli investimenti in edilizia e, quindi, sul Pil, oltre che sull’occupazione.”