Home Attualità “Stockholm+50” si chiude con un appello per una reale trasformazione ambientale

“Stockholm+50” si chiude con un appello per una reale trasformazione ambientale

Chiude “Stockholm+50”, il meeting internazionale su ambiente e benessere umano a Stoccolma, con un appello per una vera trasformazione green. Ilaria Fontana, sottosegretaria di Stato al MIT: “Italia ed Europa unite per una ripresa verde, giusta e inclusiva”

C’era anche Ilaria Fontana, sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione Ecologica, al “Meeting Internazionale Stockholm+50” sui temi dell’ambiente e del benessere umano in occasione del 50esimo anniversario della Conferenza delle Nazioni Unite del 1972 svoltosi proprio a Stoccolma. La sottosegretaria era in missione istituzionale con il supporto dell’inviato speciale per il cambiamento climatico, Alessandro Modiano.

Rispetto a cinquant’anni fa, abbiamo problemi più gravi, meno tempo per affrontarli, ma più innovazione e tecnologia dalla nostra parte. La pandemia ha dimostrato il legame inscindibile tra benessere umano e progresso chiamati a marciare nella stessa direzione. L’Italia, e l’Europa intera, hanno puntato su una ripresa verde, giusta e inclusiva, superando il concetto di rispetto dell’ambiente quale limite alla crescita, bensì puntando su di esso per realizzarla“, ha affermato la sottosegretaria del Governo Draghi.

Ecco le conclusioni del “Meeting Internazionale Stockholm+50”

Il “Meeting Internazionale Stockholm+50” si è svolto il 2 e 3 giugno a Stoccolma. L’appuntamento ha fatto il punto sull’Agenda Europea 2030 e sugli Accordi di Parigi sui cambiamenti climatici, anche alla luce delle conseguenze della pandemia e dei Piani di Ricovero.

Oltre un centinaio di relatori provenienti da diversi Paesi hanno chiesto un impegno reale per affrontare le preoccupazioni ambientali globali, così da avere una transizione giusta verso economie realmente sostenibili.

Proprio per questo l’incontro si è concluso con una dichiarazione per costruire un futuro più green.

Tra le richieste, ci sono la volontà di porre il benessere umano al centro di un pianeta sano e della prosperità per tutti; di riconoscere il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile; e di accelerare le trasformazioni dei settori ad alto impatto ambientale.