
È iniziato in Florida il rilascio di un miliardo di zanzare geneticamente modificate, che dovrebbero contrastare le zanzare “naturali” della zona paludosa dello stato americano, portatrici di malattie mortali come la malaria.
Decine di migliaia di zanzare maschi sono state rilasciate sulle Florida Keys. Ma queste non sono normali zanzare: sono geneticamente modificate e sono state rilasciate di proposito, come parte di un piano per frenare le malattie trasmesse da questi insetti.
La scorsa settimana sono state messe scatole di uova di zanzare – due su Cudjoe Key, una su Ramrod Key e tre su Vaca Key, tutte isole facenti parti dell’arcipelago della Florida – e si aspetta che si schiudano entro una settimana circa. Ripeteranno il processo nei prossimi mesi, rilasciando 12.000 zanzare a settimana per 12 settimane. Sono 144.000 zanzare in totale.
Zanzara, tutto quello che c’è da sapere sull’animale che causa più morti
Il progetto segna il primo rilascio di zanzare OGM (Organismi geneticamente modificati) sul suolo degli Stati Uniti , operazione effettuata dal Florida Keys Mosquito Control District (FKMCD) con la società privata britannica biotech Oxitec. È un tentativo di frenare la diffusione di dengue, Zika e febbre gialla.
Why do mosquitoes bite? 🦟🦟
Males and females have a different diet.
👉The males feed on the nectar of the flowers
👉The females feed on nectar, but for the development of the eggs they need the proteins of the blood🧐https://t.co/Lv4ELkJGa7 pic.twitter.com/Sh1oVesikt
— Mosquito Alert (@Mosquito_Alert) April 30, 2021
“Dato che stiamo assistendo allo sviluppo di immunità ad alcuni dei nostri attuali metodi di controllo, abbiamo bisogno di nuovi strumenti per combattere questa zanzara”, ha detto in una nota Andrea Leal, direttore esecutivo del Florida Keys Mosquito District.
L’idea alla base del piano è che le zanzare OGM abbasseranno le popolazioni di Aedes aegypti, un tipo di specie di zanzara comune nelle Florida Keys che diffonde le malattie trasmesse dagli insetti. Nelle Keys, questa varietà rappresenta solo il 4% della popolazione totale di zanzare. Ma l’anno scorso hanno causato 70 casi di febbre dengue a Key Largo e il rischio di diffondere altre malattie è motivo di grande preoccupazione.
Ogm, partiti nei laboratori ad alta sicurezza di Terni i test delle zanzare contro la malaria
Solo le femmine della specie Aedes aegypti mordono le persone in cerca di sangue per far maturare le loro uova. Così gli scienziati hanno creato zanzare OGM, che chiamano specie OX5034, per produrre prole femminile che muore allo stato larvale. Oxitec, la società dietro le zanzare OGM, e l’FKMCD sperano che gli insetti si accoppino con quelli femminili di Aedes aegypti. Poiché la prole femminile non può sopravvivere abbastanza a lungo da riprodursi, ridurrà la popolazione delle zanzare che diffondono la malattia.
It’s the culmination of a decade-long effort by mosquito control authorities in the Florida Keys to see if a genetically modified organism is a viable alternative to spraying insecticides in the region https://t.co/nETleXg3kM
— CNN (@CNN) April 30, 2021
Questa è solo la prima fase del progetto. Oxitec ha ottenuto un permesso di utilizzo sperimentale dall’Environmental Protection Agency, per rilasciare 1 miliardo di queste zanzare geneticamente modificate su 6.600 acri in Florida e Texas nei prossimi due anni.
Oxitec afferma che questo metodo è “sicuro” e “rispettoso dell’ambiente”. Vanta un track record di successo con test sul campo nelle Isole Cayman, Panama, Malesia e Brasile. Rileva inoltre che il progetto è stato approvato dall’EPA e dal Dipartimento dell’agricoltura e dei servizi ai consumatori della Florida, e ha anche il supporto del Center for Disease Control e di un consiglio di consulenti indipendenti.
Coronavirus, i cambiamenti climatici renderanno più difficile combattere le infezioni future
Ma i residenti delle Keys non sono così sicuri che il rilascio delle zanzare OGM sia stata una buona idea. E hanno motivi per essere preoccupati. Gli abitanti del posto hanno spiegato di non essere stati informati di dove sarebbero stati rilasciati gli insetti fino al venerdì prima che iniziassero a essere rilasciati.
Uno studio della Yale University del 2019 ha anche avvertito che la soluzione potrebbe essere peggio del problema. Quegli scienziati hanno scoperto che mentre la maggior parte dei discendenti femminili dagli insetti OGM muore, tra il 3% e il 4% di loro generalmente sopravvive fino all’età adulta e non è ancora chiaro se siano o no sterili. Ciò significa che accoppiandosi con le zanzare portatrici di malattie, le zanzare Oxitec creerebbero esemplari ibridi che potrebbero effettivamente essere più resistenti agli insetticidi rispetto alle zanzare selvatiche e peggiorare la diffusione delle malattie.
BREAKING: Up to one billion @Oxitec #GMO mosquitoes are being released for the first time in the Florida Keys.
This could negatively impact endangered species and create more virulent mosquitoes. @EPA must halt this nightmare immediately.https://t.co/lkdlqXXeRo
— Friends of the Earth (Action) (@foe_us) May 3, 2021
Ci sono anche preoccupazioni su come le zanzare del laboratorio interagiranno con gli ecosistemi delle Florida Keys. Uno studio sul campo sulle zanzare del Brasile ha scoperto che i geni ingegnerizzati degli insetti si diffondono nelle popolazioni di zanzare selvatiche. Non è chiaro quali effetti ecologici potrebbero avere nelle Florida Keys, il che è preoccupante perché la regione ospita habitat ricchi e sensibili. Il mese scorso, un gruppo di esperti indipendenti ha testimoniato al Florida Keys Mosquito Board, sollevando questi problemi, chiedendo all’EPA di porre fine al progetto.
“Il rilascio di zanzare geneticamente modificate mette a rischio la Florida, l’ambiente e le specie in via di estinzione nel bel mezzo di una pandemia“, ha detto in una nota Dana Perls, responsabile del programma alimentare e tecnologico presso l’organizzazione ambientale Friends of the Earth. “Questa operazione riguarda la massimizzazione dei profitti di Oxitec, non l’urgente necessità di affrontare le malattie trasmesse dalle zanzare”.