USA, dal 16 al 20 ottobre 2023 il World Forum on Urban Forests

A Washington DC, negli USA, dal 16 al 20 ottobre 2023, il World Forum on Urban Forests (WFUF). Giorgio Vacchiano: “Centrale il tema sugli effetti delle aree verdi cittadine sulla salute degli abitanti”.

A Washington DC, negli Stati Uniti d’America, dal 16 al 20 ottobre 2023, il World Forum on Urban Forests (WFUF) sull’importanza della piantumazione di alberi in città. A organizzare l’evento, tra gli altri, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), il Politecnico di Milano e l’Italian Society of Silviculture and Forest Ecology (SISEF). Technical partner, invece, Stefano Boeri Architetti. Una tavola rotonda per ricordare, e ricordarci, gli effetti positivi di avere città più verdi, più sostenibili e più rispettose del pianeta Terra.

Gli alberi possono aiutarci con il rinfrescamento delle temperature estive e con l’assorbimento delle piogge intense e di parte degli inquinanti. Centrale al World Forum on Urban Forests (WFUF) il tema sugli effetti delle aree verdi cittadine sulla salute fisica, mentale, emotiva e sociale degli abitanti“, ha dichiarato a Teleambiente Giorgio Vacchiano, Professore dell’Università degli Studi di Milano.

Intanto, il Satellite Europeo Copernicus ha catturato l’ennesima immagine della Pianura Padana avvolta dallo smog. Una situazione paradossale – oltre che drammatica – che potrebbe peggiorare la qualità dell’aria già precaria in città come Milano e Torino. Proprio qui, nei primi tre mesi del 2023, i ricercatori hanno rilevato concentrazioni di polveri sottili superiori ai limiti indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Proprio per questo la riforestazione urbana, oggi più che mai, diventa una necessità per la nostra stessa sopravvivenza.