Un evento ideato per affrontare i temi centrali legati alla gestione, protezione e valorizzazione delle risorse idriche.
Il 18 dicembre si è tenuta a Roma ospiterà, presso la Camera dei Deputati (Sala della Regina, Piazza di Monte Citorio), la prima edizione degli Stati Generali del Mondo del Lavoro dell’Acqua, un evento promosso dall’Università degli Studi di Roma Foro Italico. La manifestazione, organizzata dal prof. Vincenzo Romano Spica, coordinatore scientifico di AQUAE! e direttore del Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie dell’Ateneo, si propone come un’importante occasione per affrontare temi legati alla gestione, protezione e valorizzazione delle risorse idriche.
Durante l’evento sono stati analizzati gli aspetti legati all’applicazione delle misure di sicurezza nei contesti in cui l’acqua è un elemento chiave, in linea con le normative sancite dal D.L. 81/2008 e il recente D.L. 18/2023, che recepisce la Direttiva Europea 2020/2184 sulla sicurezza dell’acqua negli edifici.
L’apertura dei lavori è stata affidata a Vincenzo Romano Spica e Pier Carlo Barberis, fondatore degli Stati Generali del Mondo del Lavoro, seguiti dai saluti istituzionali di Federico Mollicone, Presidente della VII Commissione del Parlamento, e Attilio Parisi, Rettore dell’Università di Roma Foro Italico.
“Già parlare del Mondo del Lavoro e dell’Acqua fino a poco tempo fa sembrava di dire un’eresia. Invece ormai l’acqua è una parte del PIL italiano e, soprattutto, una parte del mondo che tocca, in termini trasversali, tutto il mondo del lavoro. – afferma ai microfoni di TeleAmbiente Pier Carlo Barberis, fondatore degli Stati Generali del Mondo del Lavoro – Perciò l’acqua diventa non solo un bene, ma anche un obiettivo, creazione di competente, creazione di attività lavorative. Noi stiamo cercando, con gli Stati Generali del Mondo del Lavoro e anche con altre attività che faremo nel 2025, di creare un confronto mensile, giornaliero, per far sì che il mondo del lavoro dell’acqua inizi a trovare le sue competenze, le parti dove si fa formazione, inizi a trovare le aziende che, a loro volta, trovano a questo punto le persone, i loro talenti, in modo più semplice”.
La digitalizzazione oggi, e l’intelligenza artificiale nel prossimo futuro, stanno modificando radicalmente l’operatività all’interno delle utilities. Soprattutto nel settore idrico, dove è sempre più importante una gestione efficiente dell’intero ciclo nell’ottica della… pic.twitter.com/xnm47OMUPm
— Utilitalia (@UTILITALIA) December 19, 2024