Apertura dei cantieri nel 2024 e inaugurazione nel 2027. Sono questi i tempi previsti per la nascita dello stadio della Roma.
La società sportiva punta a poter celebrare il suo centenario dentro il suo nuovo stadio. In una conferenza stampa sindaco, assessori e società hanno annunciato un nuovo passo in questa direzione.
La giunta capitolina ha votato la delibera con cui si dichiara l’interesse pubblico per il progetto dello stadio della Roma a Pietralata. Un passo importante per il sindaco Gualtieri e la società che sottolineano il rispetto della tabella di marcia; progetto presentato a ottobre, conferenza dei servizi chiusa il 10 gennaio e approvazione della delibera il 7 febbraio. Dopo l’approvazione dell’assemblea capitolina si passerà alla fase dell’approvazione del progetto definitivo, i nodi da sciogliere adesso riguardano soprattutto la mobilità e i parcheggi.
Pietro Berardi, CEO della A.S.Roma, ha dichiarato: “Credo che ci sia un dialogo molto aperto perché stiamo parlando di un progetto molto importante di rigenerazione urbana. Abbiamo scelto una zona della città dove ci sono già trasporti. Chiaramente alcune cose dovranno essere migliorate, quindi sicuramente abbiamo a cuore l’ospedale Pertini e tutto quello che vuol dire la sua comunicazione, ci sono degli interventi molto importanti da fare per quanto riguarda le ferrovie sulla stazione Tiburtina e poi ci sono le stazioni della metropolitana da guardare. Il sindaco Gualtieri parlava di percorsi ciclipedonali, l’assessore Veloccia parlava di un’area che sarà riqualificata, uno spazio verde, campi attrezzature sportive. Sono qua orgoglioso oggi a rappresentare, a nome dei Friedkin, a nome del club della Roma, un progetto di rigenerazione urbana.”