Spreco alimentare, nel 2022 gettati 75 grammi di cibo al giorno

Nel 2022 abbiamo gettato nella spazzatura 75 grammi di cibo al giorno pro capite, in primis la frutta e il pane.

Complessivamente, secondo i dati di Waste Watcher, vale 6,48 miliardi lo spreco del cibo nel nostro Paese. Numeri troppo alti sebbene, complice l’aumento dell’inflazione, sia scesa la percentuale dello spreco nelle case italiane che fa segnare un -12%. L’evento “One Health One Earth” ha fatto il punto sulle strategie messe in atto per superare il fenomeno.

Andrea Segrè, direttore scientifico di Waste Watcher International, ha dichiarato a TeleAmbiente: “Proprio eliminare lo spreco, questo è l’obiettivo della campagna Spreco Zero, poi è vero che l’ONU ci ha dato l’obiettivo di dimezzarlo entro il 2030 e già sarebbe un successo. Mancano sette anni, pero i 524 grammi di spreco pro capite a settimana, rilevazione Waste Watcher 2023, sono 27 chili a testa, il valore è quasi 7 miliardi di euro, un impatto sull’ambiente veramente rilevante in termini di CO2, di impronta idrica. Quindi le strategie sono importanti.”

Maurizio Martina, Vice Direttore generale FAO, ha dichiarato a TeleAmbiente: “Sullo spreco familiare si interviene con la responsabilizzazione, con l’educazione, con una nuova cultura anche degli acquisti, del consumo, una nuova responsabilizzazione di tutti i cittadini. Essere consapevoli di quello che si compra e che si consuma, di come si conservano i prodotti, evitare di comprare troppo per poi buttare, sono tutti passaggi che sembrano semplici, in parte lo sono, ma quando si realizzano fanno la differenza.” 

Articolo precedenteUmbria, al Lyrick di Assisi sold out per Pintus e Lastrico, sul palco il 3 ed il 4 febbraio
Articolo successivoPichetto Fratin sul TAP: “Chiederemo di raddoppiare la capacità del gasdotto”