
Nessuno sponsor privato per l’albero di Natale dei romani. I soldi ce li mette il Comune ma sarà dato spazio e visibilità alla Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
Che il primo Spelacchio dell’era Gualtieri non avrebbe avuto uno sponsor privato (com’era stato negli anni di Virginia Raggi sindaca) lo si sapeva già. Quello che non si sapeva è che lo spazio destinato alla sponsorizzazione sarebbe stato affidato in maniera totalmente gratuita allaFao, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite.
Da Netflix alla Fao: svolta politica per l’albero di Natale di Roma. Bentornato Compagno Spelacchio https://t.co/pJZY2lvDho via @repubblica
— Jack Folla (@jackfollasb) November 18, 2021
Clima, in Australia la lotta al climate change passa dalla birra
Alla base del gigantesco albero di Natale di quest’anno saranno posizionati 17 pacchi regalo. Come 17 sono gli obiettivi che la Fao si è data per combattere la fame nel mondo e gli sprechi alimentari. Ogni pacco, dunque, sensibilizzerà su uno degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile della Food and Agriculture Organization.
A costo zero per l’organizzazione delle Nazioni Unite. Perché i 169mila euro necessari a istallare l’albero ce li mette il Campidoglio.
Legge Salvamare, Rosalba Giugni: “Soddisfatta dell’ok del Senato. Ma la Camera approvi entro Natale”
I numeri di Spelacchio 2021: 300mila luci, 25 metri di altezza e 17 obiettivi Fao
More than 150 million children across the world are still missing out on meals and essential health and nutrition services.
Together with @FAO, @UNESCO, @WFP and @WHO, UNICEF is working to ensure a regular nutritious meal in school #ForEveryChild by 2030.
This is how.
— UNICEF (@UNICEF) November 16, 2021
L’albero di Natale di Roma arriverà a Piazza Venezia il 30 novembre. Sarà un Abete del Caucaso come negli scorsi anni (il primo Spelacchio – quello del 2017 – era un Abete Rosso), svetterà con i suoi 25 metri di altezza e sarà contornato da ben 300mila luci colorate. L’inaugurazione ufficiale e l’accensione delle luci e delle luminarie romane, avverrà come di consueto l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione.
In quell’occasione sarà possibile prendere visione dei 17 pacchi regalo per lo sviluppo sostenibile di Fao. Questi i temi: Povertà Zero; Fame Zero; Salute e benessere; Istruzione di qualità; Uguaglianza di genere; Acqua pulita e igiene; Energia pulita e accessibile; Lavoro dignitoso e crescita economica; Industria, innovazione e infrastrutture; Ridurre le diseguaglianza; Città e comunità sostenibili; Consumo e produzione responsabili; Agire per il clima; La vita sott’acqua; La vita sulla terra; Pace, giustizia e istituzioni forti; Partnership per gli obiettivi.
Green Deal europeo: nuove proposte legislative su deforestazione, rifiuti e suolo