Spazio. Peggiora la qualità dell’aria sopra i cieli d’Europa, anche a causa dell’arrivo della sabbia del Sahara e delle anomale condizioni di alta pressione atmosferica.
Una situazione ben visibile nella fotografia scattata dal satellite europeo Sentinel-5P del programma Copernicus sul Nord Italia, che è stata scelta come immagine del giorno dall’Agenzia spaziale europea (Esa).
La foto mostra una nube inquinante ad alta concentrazione di biossido di azoto che ricopre completamente la Lombardia, il Veneto e parte di Bologna e Torino.
Addio alle vecchie buche delle lettere! Ora saranno in grado di fornire dati sulla qualità dell’aria
Sentinel 5P è il primo satellite del programma Copernicus, della Commissione europea ed Esa, dedicato al monitoraggio della composizione dell’atmosfera terrestre.
Il suo principale obiettivo è quello di misurare la qualità dell’aria, le radiazioni ultraviolette e la concentrazione di ozono ad alta risoluzione spazio-temporale.
“Arianna”, il vaso da balcone che misura la qualità dell’aria
Nello stesso giorno in cui sono stati raccolti i dati usati per realizzare l’immagine, sono state anche adottate delle misure per migliorare la qualità dell’aria dal Progetto Bacino Padano: restrizioni dell’uso dei veicoli altamente inquinanti, limiti al riscaldamento domestico, il bando della distribuzione di composti a base di azoto e la combustione di materiale organico a scopo agricolo.