Aumenta la consapevolezza delle imprese italiane sull’importanza della sostenibilità ambientale. 9 aziende su10 reputano le foreste fondamentali per tutelare la biodiversità e contribuire alla lotta agli effetti della crisi climatica.
La Direttiva europea sulla rendicontazione societaria di sostenibilità ha imposto un’accelerazione alla divulgazione di informazioni dettagliate sull’impatto ambientale di ogni azienda, ai nuovi standard le imprese italiane si stanno adeguando.
Un’indagine di Rete Clima mostra il rapporto delle aziende con il tema della biodiversità forestale. L’impresa sociale si appresta a lanciare uno studio pilota sul tema.
L’indagine evidenzia la buona conoscenza delle azioni ESG, Environment, Social e Governance ovvero i 3 pilastri della sostenibilità aziendale. Appare invece falsata la percezione dello stato di salute delle foreste italiane, Il 62% del campione è favorevole a una gestione sostenibile delle foreste, foreste che nel nostro Paese hanno visto aumentare la superficie occupata, sebbene la percezione diffusa tra le aziende interpellate è che tale superficie sia in diminuzione.
Colpisce la totale sottovalutazione del valore economico del verde urbano, sebbene si stimi che i servizi ecosistemici ammontino ogni anno a più di 220 miliardi di euro e il verde urbano rimanga uno degli strumenti più efficaci per contrastare gli effetti dell’aumento delle temperature medie nelle grandi città.