Lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini spiega in che modo una società iperconnessa influisce sul percorso di crescita di bambini e ragazzi e quali cambiamenti possiamo aspettarci
L’aver creato una società iperconnessa, dove ogni attività quotidiana passa attraverso una connessione tecnologica, influisce sulla crescita sana di bambini e ragazzi. Ma il dibattitto non deve focalizzarsi solo su internet, ma su un quadro più complesso.
Non solo internet
“Non si tratta di parlare dell’influenza di internet ma dell’influenza che ha avuto internet in un contesto sociale che si è modificato. È un intrecciarsi di queste esperienze, quindi a mio avviso continuare a combattere battaglie ideologiche su internet, i videogiochi e i social network è un modo di lavarsi la coscienza per altro non sostenuto da nessun costrutto scientifico davvero affidabile” ha detto Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta ospite di CrescimiTu su Teleambiente.
I cambiamenti nei bambini e ragazzi
Tuttavia è molto probabile, secondo Matteo Lancini, che delle aree di funzionamento cerebrale dei ragazzi si modificheranno. “La domanda è: il cervello dei bambini si modifica perché adiamo verso il disastro o è un tentativo delle nuove generazioni di adattarsi alla nuova società? Io penso che si modificherà ma se gli abbiamo chiesto di crescere in questo mondo, il soggetto umano cercherà di adattarsi per sopravvivere” conclude Matteo Lancini.