A Bratislava, in Slovacchia, c’è la prima strada asfaltata con scarti di sigaretta e durante gli eventi del 2024, i mozziconi di sigaretta verranno raccolti e trasformati in asfalto.
Trasformare un rifiuto complicato da gestire e smaltire, come i mozziconi di sigaretta, in una risorsa per migliorare la città. È quello che sta facendo la Slovacchia, che nella sua capitale Bratislava ha avviato un progetto di riciclo creativo di mozziconi di sigaretta, filtri dei vaporizzatori e delle Iqos.
Durante gli eventi che avranno luogo nella capitale nel 2024, i mozziconi verranno raccolti e utilizzati per riasfaltare le strade della città. Della raccolta si occuperà l’azienda municipale di gestione dei rifiuti Odvoz a Likvidácia Odpadu (OLO) raccoglierà gli scarti di sigarette (elettroniche e non) in contenitori speciali per trasformarli poi in asfalto. Un’iniziativa che vede la collaborazione anche il Comune di Bratislava, la società SPAK-EKO e la startup EcoButt. Compiere un gesto responsabile e di rispetto verso l’ambiente a Bratislava diventerà anche un’azione volta al recupero e al riutilizzo.
“Siamo felici di poter creare un altro spazio in cui gli uomini e le donne di Bratislava possano gestire i rifiuti in modo un po’ più responsabile. Se i visitatori di un festival, di una corsa, di un mercato o di un altro evento cittadino gettano i mozziconi di sigaretta in un apposito contenitore, contribuiranno non solo ad un ambiente più pulito, ma anche al recupero materiale di questo tipo di rifiuti”, afferma su The Slovak Spectator Martina Čechová, responsabile per l’economia circolare della municipale OLO.
La Slovacchia sembra quindi essere sulla “buona strada” verso il riciclo di un rifiuto che inquina città, mari e terreni. Anche perché le fibre recuperate dagli scarti e trasformate in asfalto sono già state sperimentate con successo. Nella città di Žiar nad Hronom infatti, c’è la prima strada al mondo interamente asfaltata con materiali provenienti dalla lavorazione degli scarti del fumo.
Mozziconi di sigaretta, in Italia molti rifiuti e poche sanzioni
Secondo l’associazione Marevivo, ogni anno vengono gettati nell’ambiente circa 4,5 trilioni di mozziconi di sigarette, nel Mediterraneo rappresentano il 40% dei rifiuti presenti. Un fenomeno preoccupante che sembra invece non toccare i comuni italiani, immuni da sporcizia e degrado, stando almeno alle sanzioni emesse in Italia nel 2023: solo 28 (1.440 euro totali).
Secondo la legge italiana, dovrebbero essere sanzionati coloro che abbandonano “sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi” rifiuti come “scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare” con multe dai 30 ai 150 euro. Per i mozziconi di sigaretta la sanzione potrebbe addirittura raddoppiare.
Eppure, secondo l’associazione onData c’è uno scostamento tra le sanzioni emesse e la realtà osservata per strada, evidenziando la necessità di una maggiore coerenza tra normative e comportamenti effettivi.