In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Italia al secondo posto in Europa per il riciclo; 2) Nasce in Sicilia il più grande parco agrivoltaico d’Italia; 3) Marevivo e la Marina Militare contro la crisi climatica, al via “Only One”; 4) Continental sponsor del Giro-E per la mobilità sostenibile

 

In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Italia al secondo posto in Europa per il riciclo: Italia al secondo posto in Europa per il riciclo. Secondo i dati pubblicati dalla Commissione Europea, nel 2018 la percentuale di rifiuti urbani riciclati nel nostro Paese è stata pari al 54,2%, superata solo dalla Germania con il suo 66%. La regione italiana che contribuisce di più al riciclo è la Lombardia, con un tasso del 67%. Un risultato eccellente dovuto all’impegno della popolazione e delle autorità locali per promuovere pratiche sostenibili. Grazie a questo impegno, oltre il 50% dei rifiuti prodotti nella regione viene avviato alla raccolta differenziata e successivamente riciclato. Nonostante l’Italia sia al secondo posto in Europa per il riciclo, ci sono comunque alcune regioni che devono migliorare molto nella raccolta differenziata e nella gestione dei rifiuti. In particolare, la Campania e la Calabria, la Sicilia e la Basilicata risultano tra le regioni con i dati più bassi di raccolta differenziata. Secondo gli ultimi dati Istat, queste due regioni hanno una percentuale di raccolta differenziata inferiore al 25%.

2) Nasce in Sicilia il più grande parco agrivoltaico d’Italia: Produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale e per alimentare le attività di Amazon: tra Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, Engie ha inaugurato il primo parco agrivoltaico di grandi dimensioni realizzato in Italia. L’impianto, la cui costruzione è stata annunciata nel 2021, si estende su 115 ettari e ha una capacità installata di 66 Megawatt.

3) Marevivo e la Marina Militare contro la crisi climatica, al via “Only One”: Sei anni e poco più. È scattato il conto alla rovescia verso il punto di non ritorno, il tempo che rimane per contenere l’aumento della temperatura media globale del pianeta entro 1,5 gradi. Marevivo, Marina Militare e Fondazione Dohrn hanno presentato a Roma “Only One. One Planet, One Ocean, One Health”, la campagna internazionale sulla transizione ecologica a bordo della nave scuola Palinuro.

4) Continental sponsor del Giro-E per la mobilità sostenibile: Sostenibilità e sicurezza per tutti gli utenti della strada, tra l’attività sportiva e la vita di tutti i giorni. Per la prima volta Continental sponsorizza il Giro-E.

Articolo precedenteBollette, a maggio -11% nel mercato tutelato
Articolo successivoTurismo (in)sostenibile, cresce l’impatto ambientale dei viaggi. Cosa fare per ridurlo