Siberia, lo scioglimento del permafrost rischia di mettere la Russia in ginocchio

Tabella dei Contenuti

Il permafrost che una volta era considerato “ghiaccio perenne”, si sta lentamente sciogliendo, minacciando quella parte dell’economia russa che si basa sull’estrazione del petrolio.

Il permafrost, che una volta si pensava perenne, sta prendendo vita e sta minacciando una fetta cruciale dell’economia russa.

Lo scioglimento dello spesso strato terrestre noto come permafrost è il risultato del cambiamento climatico, secondo gli scienziati e la ricerca del governo russo. I due terzi del paese si trovano su tale suolo, compresa gran parte delle sue infrastrutture petrolifere e del gas. Dal 1976, la temperatura media della Russia è aumentata di 0,92 gradi Fahrenheit per decennio, o 2 volte e mezzo il ritmo globale, mostrano i dati del governo.

 


Le miniere e gli impianti stanno sperimentando perdite di corrosione e crepe crescenti, derivanti in gran parte dallo sbrinamento del terreno. Secondo gli ecologi e altri ricercatori, le fitte reti delle condutture, sostegni e altri meccanismi, precedentemente ancorati al permafrost, spesso si corrodono, si torcono e si piegano quando la terra sottostante cambia. Le aziende stanno investendo milioni di dollari nel rafforzamento degli edifici, nel monitoraggio della temperatura del suolo e nell’installazione di sistemi di raffreddamento ad alta tecnologia.

Inquinamento, la popolazione siberiana muore tra l’indifferenza del governo russo

Il fenomeno ha contribuito alla più grande fuoriuscita mai avvenuta nell’Artico polare nella primavera del 2020, quando il danno a un serbatoio di stoccaggio di carburante diesel nella remota Siberia ha causato la perdita di 20.000 tonnellate di carburante.

Dopo la fuoriuscita, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale e il procuratore generale del paese ha ordinato ai pubblici ministeri regionali di ispezionare tutte le strutture pericolose costruite sul permafrost. Il comitato investigativo russo, la principale agenzia investigativa della nazione, ha successivamente accusato l’azienda di negligenza e scarsa manutenzione. I funzionari della società mineraria Norilsk Nickel che gestisce l’installazione, insieme ad alcuni scienziati del governo e funzionari eletti, hanno affermato che lo scongelamento del permafrost ha causato il fallimento dei pali che sostengono il seminterrato dove si trovava il serbatoio di stoccaggio.

 


“Nel passato, tutti credevano che il permafrost avrebbe avuto un impatto sulle infrastrutture entro la fine del secolo. Ora sappiamo di non avere molto tempo“, ha detto Vladimir Romanovsky, professore di geofisica presso l’Università dell’Alaska Fairbanks. “Petrolio, gas, villaggi: è tutto in gioco”.

Disastro ambientale Siberia, multa per il colosso Norilsk Nickel: la più alta mai stabilita

Funzionari economici e scienziati russi stimano che lo scongelamento del permafrost potrebbe interessare più di un quinto delle infrastrutture russe. L’economia rischia di perdere più di 68 miliardi di dollari entro il 2050, ha affermato un ministro del governo a maggio. Il governo afferma che il 40% degli edifici e delle infrastrutture nelle aree coperte dal permafrost è già stato danneggiato.

Gli edifici e le attrezzature russe obsolete, molte risalenti alla Guerra Fredda, non facilitano le cose. “Dobbiamo essere preparati per questo”, ha detto Putin durante un discorso alla nazione a giugno. Il mese scorso ha ordinato la creazione di un sistema nazionale di monitoraggio del permafrost per analizzare i dati di 140 stazioni.

Le ondate di calore della Siberia sono la prova inconfutabile dell’ emergenza climatica

Il permafrost, così chiamato perché è uno spesso strato permanentemente congelato sotto la superficie terrestre, è costituito da suolo, roccia o sedimento che di solito rimane sotto lo zero per più di due anni. Può essere trovato vicino alla terraferma e sotto il fondo dell’oceano, ovunque da un pollice a diverse miglia sotto la superficie. È più comune in luoghi storicamente gelidi come la Russia, le Alpi e le regioni montuose della Cina.

L’ammorbidimento del suolo è sia il risultato del riscaldamento globale, sia dell’emissione di gas, secondo l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti. Mentre il permafrost si scioglie, i resti di piante e altro materiale organico si decompongono, rilasciando metano e anidride carbonica nell’atmosfera, afferma l’EPA, esacerbando la questione.

 


In alcune aree, il terreno in disgelo può lasciare il posto a crateri. Gli scienziati affermano che la probabile ragione è il costante accumulo di gas sotterranei in grado di esplodere attraverso strati di permafrost superiori morbidi.

La verità sul disastro ambientale a Norilsk in Siberia. Intervista a Nicolai Lilin

Pubblicità
Articoli Correlati