La sfinge testa di morto o atropo (Acherontia atropos Linnaeus) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e Africa.
L’espressione “testa di morto” è dovuta a un tratto molto caratteristico di questa falena, che la distingue da tutte quelle con cui condivide l’areale: sul lato dorsale del torace spicca una macchia biancastra, con due puntini neri, che ricorda la forma di un teschio. Per quanto riguarda la nomenclatura scientifica, il termine “Acherontia” si riferisce all’Acheronte (in greco Ἂχέρων), uno dei fiumi infernali che secondo la mitologia greca occorre attraversare per accedere al regno dei morti. L’epiteto specifico “atropos” invece deriva dal nome di una delle tre moire greche, Atropo (in greco Ἄτροπος), a cui era assegnato il compito di recidere il filo della vita.