
Il tema scelto per l’edizione 2023 della Settimana europea della mobilità sostenibile è il risparmio energetico
Ognuno di noi può combattere contro la crisi climatica. In che modo? Prendendo un tram o, meglio ancora, andando al lavoro in bicicletta. In questo modo si risparmia energia e si tagliano le emissioni.
È questo il messaggio scelto per la nuova edizione della Settimana europea della mobilità sostenibile che si tiene dal 16 al 22 settembre in tutti i Paesi dell’Ue.
Una settimana di sensibilizzazione sulla necessità di modificare le nostre abitudini di mobilità. Perché i trasporti rappresentano il secondo settore più inquinante del Vecchio Continente e dunque bisogna lavorare ancora molto per raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni-zero entro il 2050, come previsto dal Green Deal europeo.
A partecipare alla Settimana europea della mobilità sono soprattutto le città – grandi e piccole – perché è dai comuni che deve partire la rivoluzione green dei trasporti.
Tanti gli eventi previsti in Italia. A Roma, per esempio, oltre a tante manifestazioni outdoor, verranno presentati al pubblico nuovi progetti di mobilità sostenibile come la nuova pista ciclopedonale e lo “scavalco” del GRA e la nuova stazione di Porta Metronia della linea C.