Alimentazione. A Omignano (Salerno) l’I.C. “Leonardo Da Vinci” propone pane e olio per merenda, a ricreazione, per recuperare gli stili di un’alimentazione salutare. Creato un comitato di supervisione per il menu della mensa e la promozione di scelte consapevoli ed ecosostenibili. Duplice obiettivo: “stimolare la produzione a chilometro zero e avere a cuore la buona alimentazione, che parte dai bambini”.
Ricreazione a base di pane e olio, rigorosamente extra-vergine di oliva, a Omignano, in provincia di Salerno.
L’iniziativa è partita dall’istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci”, che incorpora 12 plessi scolastici di diversi comuni limitrofi, ed avviata contestualmente nella scuola di Stella Cilento e in quella di Corticelle.
Farina italiana, tutta la verità. Il test sulla rivista “Il Salvagente”. VIDEO
Olio extravergine di qualità, alleato della salute
Patrizia Ferrione, dirigente dell’istituto comprensivo, chiarendo come sia nata l’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di recuperare stili di vita e alimentari corretti: “Lo abbiamo fatto perché ci stavamo accorgendo di un progressivo e preoccupante allontanamento dagli stili di vita e alimentazione corretti che, da sempre, hanno fatto del Cilento una terra esemplare. Così, d’accordo con i genitori, abbiamo iniziato proponendo questa colazione salutare con pane e olio. E abbiamo anche creato un comitato che supervisionerà il menu della mensa dei nostri istituti, promuovendo scelte consapevoli ed ecosostenibili“.
Cattiva alimentazione, 1 decesso su 5 nel mondo
Terra dei Fuochi, Corte Ue avvia processo contro l’Italia: ‘non difese salute cittadini’
Il pane è quello fatto con i grani cilentani, l’olio extravergine è quello ricavato dagli uliveti comunali, e proveniente dai tre frantoi della zona. Inoltre “sono stati proprio i bambini a raccogliere le olive – ha raccontato il sindaco di Stella Cilento, Francesco Massanova -. Così raggiungiamo il duplice obiettivo di stimolare la produzione a chilometro zero e avere a cuore la buona alimentazione, che parte dai bambini”.
Miele, alleato più potente dei farmaci per la tosse dei bambini