Ripartono le iscrizioni alla scuola dell’infanzia e al primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026
Dall’8 al 31 gennaio 2025 sarà possibile presentare le domande idi iscrizione per la scuola dell’infanzia, ma anche per la primaria e la secondaria. La pratica per le scuole primarie e secondarie, ma anche per le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale e alle scuole paritarie che aderiscono alla modalità telematica, potrà essere effettuata dai genitori in modalità online, attraverso la piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Come procedere con l’iscrizione online
Per accedere alla piattaforma Unica i genitori devono essere muniti dello Spid o della carta di identità elettronica o della carta nazionale dei servizi o ancora della firma elettronica. Dopo aver fatto l’accesso si procede alla compilazione della domanda, che si compone di tre sezioni in cui si devono inserire con i dati dello studente, della famiglia e di almeno una scuola, quella di prima scelta. Al termine della compilazione si procede a inoltrare la domanda che poi non potrà più essere modificata.
Iscrizione cartacea
Per la scuola dell’infanzia e le scuole di Valle d’Aosta, Trento e Bolzano, nonché le iscrizioni a specifici percorsi, bisogna procedere con la compilazione della domanda in formato cartaceo, che dovrà dunque essere consegnata presso la segreteria dell’istituto prescelto.
Alunni anticipatari: le disposizioni del Ministero
Per i genitori che desiderano iscrivere i figli alla scuola primaria con anticipo, il Ministero ha rilasciato una circolare con alcune indicazioni. I bambini che compiranno 6 anni di età dopo il 31 dicembre 2025 ed entro il 30 aprile 2026 potranno essere iscritti alla scuola primaria in anticipo. Non è consentita, in nessun caso, l’scrizione per chi compie 6 anni dopo il 30 aprile. Nell’effettuare questa scelta, inoltre, il Ministero invita i genitori a considerare le indicazioni fornite dai docenti delle scuole dell’infanzia.