“Scienze della sostenibilità”, all’Università La Sapienza arrivano i corsi green

La Sapienza ha istituito un corso di formazione finalizzato a introdurre il tema della sostenibilità come elemento di progresso culturale della società e ad approfondire le possibili applicazioni di modelli sostenibili nei diversi ambiti disciplinari.

Quattro giornate dedicate al tema della sostenibilità come elemento di progresso culturale della società. E’ partito all’Università La Sapienza un corso di formazione finalizzato ad approfondire le possibili applicazioni di modelli sostenibili nei diversi ambiti disciplinari.

Nel 2015 le Nazioni Unite, proseguendo nel percorso intrapreso con gli Obiettivi del Millennio 2000-2015, hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’Agenda è articolata in 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) che riguardano tutti gli ambiti dello sviluppo sociale ed economico e puntano alla sostenibilità in senso ampio e su scala globale.

Plastica, siglato Protocollo tra ministero e università La Sapienza per futuro sostenibile

La Sapienza, consapevole che la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, in particolare delle istituzioni che hanno come mission la conoscenza e l’educazione, è attenta a orientare le sue azioni verso l’idea di sviluppo proposta e sostenuta dall’Onu ed è impegnata con numerosi progetti e attività per il perseguimento concreto dei 17 Obiettivi.

La Sapienza aderisce alla Rus – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e ha creato sei tavoli di lavoro sulle principali problematiche legate alla sostenibilità per elaborare nuove solulzioni e avviare buone pratiche.

Borracce per l’acqua e non solo: un’altra università diventa plastic free

Le azioni che la Sapienza ha messo in campo per la sostenibilità riguardano numerose attività e progetti, tra i quali il Piano energetico, il programma per la riduzione della plastica monuso, le iniziative di promozione della mobilità sostenibile, il progetto di un corso di formazione per tutti gli studenti sul tema della sostenibilità. 

La Sapienza ha istituito in corso di formazione finalizzato a introdurre il tema della sostenibilità come elemento di progresso culturale della società e ad approfondire le possibili applicazioni di modelli sostenibili nei diversi ambiti disciplinari. Il corso di formazione prevede la possibilità di frequentare il solo “corso base” (che consente l’acquisizione di 3 Cfu) oppure di frequentare il “corso base” più un “corso specifico” per l’acquisizione di ulteriori 3 Cfu per un totale di 6 Cfu. Il corso è stato presentato in aula magna il 4 novembre 2019.

Plastic Free, nelle università borracce in metallo e bicchieri compastibili per il caffè

Articolo precedenteCirco senza animali, finalmente in Italia arrivano i primi risultati
Articolo successivoIn arrivo i lampioni intelligenti di Enel X per tagliare spese ed emissioni di CO2