Medusa a pois in Sardegna, ecco l’identikit dell’ennesima specie aliena avvistata in Italia

Nel Golfo di Olbia, in provincia di Sassari, lo staff dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAS) ha osservato alcuni esemplari di medusa a pois.

Continuano gli avvistamenti di specie animali aliene nei mari italiani. Dopo il granchio blu impegnato a colonizzare le coste del nostro Paese e dopo il pesce tordo con la basetta osservato in Sicilia, alcuni esemplari di medusa a pois, nome scientifico Phyllorhiza punctuata, hanno cominciato a popolare il Golfo di Olbia, in provincia di Sassari, in Sardegna. A individuare gli animali originari dell’Oceano Pacifico è stato il personale del Dipartimento di Sassari e Gallura dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAS) durante l’attività del progetto “Strategia Marina”. La medusa a pois si ciba di zooplancton in acque calde, ha un ombrello capace di superare i 60 centimetri di diametro e non è considerata letale per l’essere umano.

Eppure, la sua presenza potrebbe alterare l’equilibrio ecologico del pianeta Blu. Proprio per questo i biologi marini continuano a monitorare la diffusione dell’ennesima specie animale aliena arrivata nel mar Mediterraneo sempre più bollente a causa dei cambiamenti climatici.