Il misterioso artista senza volto ha trasformato i personaggi dei fumetti in paladini della sostenibilità: “Scegliere di rimanere nell’anonimato e di fare parlare le opere al posto della persona è sicuramente una scelta rivoluzionaria”.
Anche i personaggi dei fumetti diventano ambasciatori di sostenibilità nelle opere di Edward Spitz esposte in Sardegna fino al 4 settembre. L’artista senza volto ha trasformato Topolino, Minnie, Paperone e Paperino in icone pop contemporanee e paladine dell’ambiente. E così, all’interno del Grand Hotel di Poltu Quatu, tra Baia Sardinia e Porto Cervo, in Costa Smeralda, i visitatori possono ammirare gratuitamente una ventina di opere sulla sostenibilità e sulla salvaguardia del pianeta Terra, tra pop art e street art.
“In questo senso, il velo di mistero che avvolge l’artista ha una chiave di lettura unica: in un’era in cui l’immagine e l’estetica sono la priorità, scegliere di rimanere nell’anonimato senza volto, e di fare parlare le opere al posto della persona, è sicuramente una scelta rivoluzionaria“, si legge nella scheda della mostra.
Prima di sbarcare sull’Isola con l’Exhibition Sardinia Collection 2022, Edward Spitz aveva portato la sua creatività al Clarendon di Londra, alla Sconci Gallery di Dubai e alla Corridor Contemporary Art di Tel Aviv.