
Domani pomeriggio la Regione Autonoma della Sardegna aprirà le buste con le offerte per gestire la nuova continuità territoriale aerea tra l’Isola e Roma Fiumicino e Milano Linate.
Si apriranno domani pomeriggio negli uffici della Regione Autonoma della Sardegna le buste con le offerte per gestire la nuova continuità territoriale aerea tra gli aeroporti di Cagliari, di Alghero e di Olbia e gli scali di Roma Fiumicino e di Milano Linate. Le compagnie vincitrici della gara d’appalto dovranno garantire i collegamenti a tariffe agevolate tra il 17 febbraio 2023 e il 26 ottobre 2024.
A potere usufruire dei biglietti scontati saranno i cittadini residenti, i disabili, i giovani tra i 2 e i 21 anni, gli studenti fino ai 27 anni e gli anziani over70. Turisti e visitatori non residenti, invece, dovranno pagare i ticket alle condizioni di mercato. La base d’asta della gara d’appalto è di 52 milioni di euro.
Dal 15 maggio 2022, le due compagnie che assicurano la continuità territoriale aerea senza compensazioni pubbliche sono ITA Airways e Volotea. Se il vettore italiano copre le tratte su tutti gli aeroporti dell’Isola, l’azienda spagnola vola soltanto su Cagliari e su Olbia dopo avere definito Alghero “non profittevole” a causa dell’assenza di contribuiti regionali.