Giornate cruciali per garantire la continuità territoriale da e per l’Aeroporto di Alghero-Fertilia “Riviera del Corallo” dopo ottobre 2024. Deidda (FdI): “I voli saranno garantiti”.
Crescono le preoccupazioni per l’Aeroporto di Alghero-Fertilia “Riviera del Corallo” dopo la mancanza di offerte per gestire la continuità territoriale, cioè le tratte soggette a oneri di servizio pubblico, tra il Nord-Ovest della Sardegna e Roma Fiumicino e Milano Linate, a partire da ottobre 2024. Tre, invece, le compagnie aeree interessate a garantire i voli negli scali di Olbia Costa Smeralda e di Cagliari-Elmas “Mario Mameli”. In attesa delle nuove mosse della Regione Autonoma della Sardegna, l’aerostazione, che ospitò la storica Scuola di Volo di Alitalia tra il 1980 e il 2003, potrebbe rischiare l’isolamento? E se anche la nuova gara d’appalto, nonostante risorse economiche più importanti, dovesse andare deserta, potrebbe intervenire il Governo Meloni? “Assolutamente sì. Siamo sempre in contatto con la Regione Autonoma della Sardegna anche per interloquire con ITA Airways. Questa compagnia aerea, rispetto al passato, con i suoi attuali 99 aerei può avere un approccio diverso per collegare il Nord-Ovest dell’Isola al Lazio e alla Lombardia“, dichiara a Teleambiente Salvatore Deidda, deputato di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.