Scatta una foto ravvicinata della farfalla, evitando di disturbarla, e inviala tramite Email o WhatsApp, insieme alle tue coordinate di posizione. “Salviamo le farfalle” è il grande progetto di censimento globale delle farfalle per promuovere la loro conservazione firmato Friend of the Earth. Intervista al promotore del progetto, Paolo Bray.
Friend of the Earth, insieme all‘Associazione Polyxena, ha dato il via a “Salviamo le farfalle d’Italia”. Il progetto consiste nel proteggere alcune specie di farfalle vulnerabili tramite la loro riproduzione ex-situ e il successivo reinserimento in natura. La riproduzione ex-situ ha luogo presso Farfalia, la Casa delle Farfalle situata all‘interno del giardino botanico “Lama degli ulivi” a Monopoli (Bari), in cui si svolge l‘intero ciclo, dal deposito delle uova sulle piante al primo battito delle ali e al conseguente rilascio in natura, aperta nel giugno 2016.
I visitatori di Farfalia sono coinvolti in attività didattiche e possono partecipare attivamente e monitoraggio dello stato del progetto e al rilascio delle farfalle. Questo progetto ha anche l’importante obiettivo di sperimentare l’allevamento di specie minacciate come Zerynthia polyxena e Melanargia arge per il rilascio in natura, presentando un importante potenziale applicativo in futuri progetti di ripopolamento. Infatti, le farfalle allevate saranno in parte liberate in ambienti adatti alla loro presenza, in parte resteranno nella struttura per garantire il susseguirsi delle generazioni nel tempo.
Friend of the Earth nasce nel 2016 su iniziativa di Paolo Bray, fondatore e direttore della World Sustainability Organization, che ha sede in Italia e opera in tutto il mondo e il cui obiettivo principale è la conservazione degli ecosistemi. La certificazione Friend of the Earth viene rilasciata per quei prodotti che rispettano una rigida tracciabilità.
La Casa delle Farfalle consiste in una struttura di 90 m2 dove al suo interno è ricreato un habitat a macchia mediterranea, ideale per la riproduzione di farfalle autoctone. La struttura è progettata per proteggere piante e farfalle da predatori, parassiti ed agenti atmosferici e per impedire la fuga di bruchi e farfalle.
Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), l‘Italia è il Paese europeo che annovera la maggiore varietà di farfalle, circa il 60% sul totale delle specie presenti nel continente, di cui il 4% è purtroppo a rischio di estinzione a causa di pratiche di agricoltura intensiva che ne minacciano gli habitat naturali e delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Recentemente Friend of the Earth ha anche lanciato il censimento globale delle farfalle per promuovere la loro conservazione attraverso il contributo dei cittadini.
Ciascuno di noi, può ora aiutare Friend of the Earth a catalogare la popolazione mondiale di farfalle, in due semplici mosse. Scatta una foto ravvicinata della farfalla, evitando di disturbarla, e inviala tramite WhatsApp +39 351 2522520, insieme alle tue coordinate di posizione. Friend of the Earth ti farà conoscere il nome della specie e le informazioni verranno archiviate su una mappa interattiva.