Arriva un’alternativa all’operazione laser per chi vuole correggere la miopia.
Si chiamano Icl e sono delle lenti a contatto che vengono impiantate dietro l’iride. Non danno problemi di infiammazione o rigetto e non inducono né peggiorano la sindrome dell’occhio secco. La tecnologia su cui si basa questa tecnica è stata sperimentata negli Stati Uniti 25 anni fa tanto che sono già 2 milioni i pazienti che si sono sottoposti a questo tipo di operazione. Tra i vantaggi dell’intervento il fatto che dura pochi minuti in anestesia locale e la correzione della vista avviene immediatamente.
Sandro Soldati, responsabile del Neo Vista Laser di Verona, ha dichiarato ad Askanews: “Icl è una lente intraoculare in un materiale particolare che si chiama collameron, molto morbido, molto sottile, molto pieghevole, perfettamente biocompatibile per cui non esistono rischi di infiammazione. È effettivamente una lente a contatto. Solo che a differenza delle lenti a contatto che si mettono la mattina e si tolgono la sera, e magari danno fastidio alla superficie dell’occhio, questa viene inserita, si posiziona da sola tra tra il cristallino e dietro l’iride, per cui non si vede, non se ne percepisce la presenza, non si deve togliere. Rimane semplicemente in sede e corregge il difetto.”
“Nel giro di pochi minuti si ha già una visione buona, sicuramente c’è un effetto molto wow rispetto a prima”, assicura Soldati che sottolinea: “La cosa più bella per me che faccio questo lavoro è vedere il viso e il sorriso dei pazienti che il giorno dopo si rendono conto che effettivamente il bersaglio è stato centrato e la vista è già ottima.”