“Qui presento i dati di un progetto di ricerca che fa riferimento a quanto l’ambiente o il vivere in certi contesti incida sulla salute riproduttiva”, Luigi Montano, progetto EcoFoodFertility.
Noi siamo quello che mangiamo, secondo una massima di vita che trova sempre più spesso delle conferme scientifiche. La dieta mediterranea eubiotica ovvero sia biologica che biodinamica, ha un effetto antiossidante capace di contrastare l’ossidazione provocata dagli agenti inquinanti sul corpo umano.
I dati di un progetto di ricerca sull’incidenza degli inquinanti sulla salute riproduttiva sono stati presentati all’interno del convegno internazionale “Strategie contadine per la Bioagricoltura”.
Luigi Montano, uro-andrologo coordinatore del progetto EcoFoodFertility, presente al convegno, ha dichiarato a TeleAmbiente: “Qui presento i dati di un progetto di ricerca, che stiamo portando avanti nelle zone a elevato impatto ambientale, che fa riferimento a quanto l’ambiente o il vivere in certi contesti incida sulla salute generale e in particolare sulla salute riproduttiva. Il liquido seminale rappresenta una sorta di sentinella della salute dell’ambiente e della salute generale, dice quello che c’era, quello che c’è e quello che ci sarà, quindi siamo alla base della vita.
In particolare presento dei dati che fanno riferimento a misure di resilienza. Come l’agricoltura biologica e in particolare la dieta mediterranea, con prodotti biologici e biodinamici che noi definiamo dieta mediterranea eubiotica, e come questi alimenti possano, per la maggiore ricchezza di fitonutrienti, rappresentare un contrasto degli effetti che gli inquinanti hanno sulla salute. Gli inquinanti pro-ossidano, il cibo bio rappresenta un’azione antiossidante per cui possiamo rappresentare un modo di combattere l‘inquinamento“.