
I satelliti della missione europea Copernicus hanno scattato le immagini della perdita di gasolio in Russia, visibile dallo spazio. Secondo gli esperti ci vorranno tra i 5 e i 10 anni per le operazioni di pulizia.
Due satelliti europei hanno catturato le immagini del riversamento delle 20,000 tonnellate di gasolio avvenuto in Russia. La perdita è stata causata dal collasso di un container in un impianto della compagnia Norilsk Nickel, nei pressi della città di Norilsk in Siberia. I due satelliti della missione Copernicus Sentinel-2 dell’European Space Agency sono riusciti a scattare le foto della perdita, visibile dallo spazio.
A state of emergency has been declared after some 20 000 tonnes of diesel oil leaked into a river within the #ArcticCircle. The @CopernicusEU #Sentinel2 mission shows the extent of the spill, reported to have leaked to 12 km from the accident site. https://t.co/uUOsYPiVfr pic.twitter.com/BqWiSQwcRN
— ESA EarthObservation (@ESA_EO) June 5, 2020
Russia, arrestate tre persone nell’indagine sul disastro ecologico in Siberia
Al momento si crede che il riversamento sia stato causato da un cedimento del suolo nel quale si trovava il container. L’incidente è avvenuto in un periodo di caldo insolito, che avrebbe portato allo scioglimento del permafrost. Il Russian Investigative Committee ha dato il via alle indagini sull’incidente mentre sembra che la compagnia abbia aspettato due giorni prima di informare Mosca sull’accaduto. Il gasolio ha viaggiato all’interno del fiume Ambarnaya tra il 31 maggio il 1 giugno prima di raggiungere il lago Pyasino, che alimenta a sua volta un altro fiume, il Pysaina.
#ImageOfTheDay
Containment activities following the diesel #oilspill near Norilsk, #Arctic Circle 🇷🇺, are still ongoing#Sentinel2 🇪🇺🛰️imagery acquired over the last 2 weeks shows the removal of contaminated water & soil #Copernicus enables to monitor & protect our environment pic.twitter.com/e0JaVu3kcj— 🇪🇺 DG DEFIS #UnitedAgainstCoronavirus (@defis_eu) June 15, 2020
‘Worst ever’ Arctic oil spill has Russia struggling to clean up pic.twitter.com/BPITvFRv9b
— Global Analytica (@AnalyticaGlobal) June 12, 2020
Russia, lo sversamento di gasolio ha raggiunto il lago Pyasino: ora potrebbe raggiungere il mare
Il 3 giugno il Presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato lo stato d’emergenza, necessario per concentrare gli sforzi nelle operazioni di pulizia. Al momento ci sono circa 700 operatori coinvolti in queste operazioni, che potrebbero durare tra i 5 e i 10 anni. La perdita ha contaminato un’area di suolo grande circa 350 km2.
A catastrophe is taking place right before our eyes. The diesel spill in Norilsk has become the first accident of such a scale in the Arctic. 20 thousand tonnes of diesel fuel have been spilled in local rivers. pic.twitter.com/PXEXkTuACE
— Greenpeace Russia (@greenpeaceru) June 4, 2020
Russia, effetti sversamento gasolio nel fiume: “Siamo in grado di affrontarlo da soli”
Copernicus Sentinel-2 è una missione dell’ESA realizzata da due satelliti che orbitano intorno alla Terra. Questi due satelliti monitorano e catturano immagini ad alta risoluzione della superficie terrestre. Il loro contributo è fondamentale per il programma Copernicus, che si focalizza su temi come i cambiamenti climatici e sulla gestione delle emergenze.