
L’appello del’attore Russell Crowe: “Per fermare il cambiamento climatico dobbiamo basarci sulla scienza e dirigersi verso fonti di energia rinnovabili”. Il protagonista del celebre film “Il gladiatore” ha visto la sua casa in Australia, Nuovo Gallles del Sud, bruciare a causa degli incendi che hanno devastato il paese.
“Esiste un solo modo per mitigare i cambiamenti climatici ed è quello di sbarazzarsi di tutti i combustibili fossili in tempi rapidi e convertire l’intero paese e l’economia in forme di energia rinnovabile“. Queste le parole dell’attore Russel Crowe nel videomessaggio realizzato in occasione del concerto di beneficenza Fire Fight Australia.
Australia, finalmente tutti gli incendi sono sotto il controllo dei vigili del fuoco
L’attore già nel corso della recente premiazione ai Golden Globe Awards come miglior attore protagonista in una mini-serie grazie,The Loudest Voice, aveva parlato, attraverso Jennifer Aniston, dell’emergenza climatica in corso: “La tragedia che si è verificata in Australia è il frutto di cambiamenti climatici attualmente in atto, e per rimediare dobbiamo affidarci alla scienza e dirigersi verso fonti di energia rinnovabili”.
Australia, le forti piogge spengono i roghi ma l’emergenza rimane
L’attore Russel Crowe, 55enne, è originario di Wellington, in Nuova Zelanda, ma ha vissuto gran parte della sua vita in Australia ed è stato colpito personalmente dagli incendi che nei mesi scorsi hanno devastato il continente, con una sua proprietà situata nel Nuovo Galles del Sud andata a fuoco novembre scorso.
Nella clip Russel Crowe ha evidenziato come “non importa affatto quante persone si impegnano nella decarbonizzazione delle loro vite individualmente se non cancelliamo il consumo di combustibili fossili come società. Dobbiamo concentrarci su grandi decisioni, su problemi fondamentali e mettere il pianeta e le persone al di sopra della politica“.
Australia, gli accademici chiedono di ridurre le emissioni e riconoscere i cambiamenti climatici
Conclude il suo discorso riferendo che “tutto ciò che ho detto qui può essere supportato e confermato dalle nostre più brillanti menti scientifiche, basta chiedere a loro. Le nostre tasse hanno già pagato per la loro educazione, è tempo di utilizzare quella conoscenza”.