Animali. Il maltempo minaccia le rondini e i rondoni. A Roma e lungo il litorale laziale trovate rondini morte o in difficoltà. Numerose le segnalazioni al Centro di Recupero Fauna Sevlatica Lipu. Il freddo impedisce a questi uccelli migratori di trovare cibo e “disorientati, vanno a finire sui balconi e sui terrazzi per sbaglio”. L’Associazione Argo da consigli pratici su come soccorrerli.
Pericolo per le rondini e rondoni a Roma e lungo il litorale romano. L’ondata anomala di maltempo minaccia gli uccelli migratori. Numerose le segnalazioni al Centro di Recupero Fauna Selvatica della LIPU di Roma, da parte di persone che ritrovano rondini e soprattutto rondoni sui loro balconi o terrazzi disorientati e in cerca di riparo.
Molte rondini non ce la fanno a sopravvivere. Interessata tutta la zona di Roma, con “particolare intensità lungo il litorale, dove la LIPU di Civitavecchia – ci spiega Valentina Studer, operatrice del Centro – ha operato parecchi soccorsi”. “Questi uccelli migratori arrivano ed hanno bisogno di insetti per nutrirsi. Ma a causa del freddo e del mal tempo non trovano cibo a sufficienza, inoltre si bagnano e restano privi di forze e disorientati. Così vanno a finire sui balconi e sui terrazzi per sbaglio. Tuttavia è sufficiente qualche giorno di ricovero protetto e poi sono pronti per ripartire”.
Clima, affonda un ghiacciaio in Antartide. Strage di pinguini imperatori
Cimiteri per gli animali, le Marche approvano. Si anche alla cremazione
Consigli pratici su come aiutare questi uccelli in difficoltà li fornisce anche l’Associazione Argo Ladispoli, che in un post su Facebook suggerisce a “chiunque trovi questi animali stremati da freddo e fame”, di custodirli “in una scatola di cartone con dei fori” da tenere in un “ambiente leggermente riscaldato“, nutrendo poi gli animali “con acqua zuccherata per contrastare la disidratazione. Rondini e rondoni recuperano forza mangiando piccoli pezzi di carne cruda. Dopo queste semplici cure, rondini e rondoni, potranno essere liberati”.
Al via la raccolta firme per dire “basta” agli animali allevati in gabbia
Giustizia per il cane Lucky: condannato l’uomo che lo uccise a bastonate
La Lipu, Lega per la protezione degli uccelli, è l’associazione per la conservazione della natura, la tutela della biodiversità, la promozione della cultura ecologica in Italia. Con 30.000 sostenitori, quasi 100 Sezioni locali, oltre 600 volontari attivi, decine di operatori, tecnici, educatori, la Lipu è un punto di riferimento per la difesa della natura in Italia.
Il Centro Recupero Fauna Selvatica Lipu Roma è Villa Borghese, in una zona laterale del Bioparco. Il Centro è il punto di riferimento per tutta l’attività di soccorso e riabilitazione della fauna selvatica proveniente dalla città e provincia di Roma, dalla regione Lazio e da gran parte del Centro e del Sud Italia.