A Roma il livello di polveri sottili ha superato per cinque giorni consecutivi i limiti consentiti. Per combattere l’inquinamento dell’aria, il sindaco della città Roberto Gualtieri ha deciso lo stop ad auto e scooter più inquinanti. Legambiente: “A Roma troppe auto private”.
Nella città di Roma il livello di inquinamento ha superato i limiti per 5 giorni consecutivi – dal 14 gennaio a ieri – dunque il sindaco Roberto Gualtieri ha deciso di correre ai ripari.
Con un’ordinanza ha vietato la circolazione all’interno di tutto il Comune di Roma Capitale dei mezzi di trasporto più inquinanti.
Campidoglio, il laboratorio Smart City di Roma Capitale pianifica i prossimi cinque anni
Inquinamento a Roma, le regole dello stop alle auto
Il divieto di circolazione nell’intero territorio comunale riguarderà i ciclomotori “pre Euro1” e Euro1 (a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi) e tutte le automobili a benzina e diesel fino a Euro2.
Inoltre, è confermato lo stop ai veicoli euro3 all’interno della fascia verde.
L’interdizione al transito varrà dalle 7.30 del mattino fino alle 20.30.
Smog a Roma, le regole per gli impianti termini
A gravare sul livello troppo elevato di inquinamento in città sono anche gli impianti termini. L’ordinanza firmata dal sindaco Gualtieri ha previsto regole e limitazioni anche per quanto riguarda gli impianti domestici di riscaldamento.
Questi non dovranno mai superare “i valori massimi di temperatura dell’aria negli ambienti indicati”, cioè tra i 17 e i 18 gradi centigradi.
Lav lancia la #sfidagreen a 5 sindaci in 5 grandi città simbolo: “Meno carne nelle mense, meno smog”
Presentazione Rapporto
ECOSISTEMA MOBILITA’ ROMA
ROMA, 18 gennaio 2022, ORE 16.30 CAMPIDOGLIO – Sala della Piccola Protomoteca
Per partecipare è necessario prenotare via mail a posta@legambientelazio.it pic.twitter.com/HE2ZVVc5JF— Legambiente Lazio (@LegambienteLa) January 13, 2022
Roma, sempre meno romani usano mezzi pubblici
Il problema dello smog nella Capitale è legato anche alle abitudini dei suoi abitanti. Secondo il rapporto Ecosistema Mobilità Roma 2022 redatto da Legambiente, Roma è la città italiana in cui girano più auto e moto private in relazione al numero di abitanti. In città ci sono 62 macchine immatricolate ogni 100 cittadini.
Uno dei motivi della scelta dei romani di mettersi in auto e non scegliere il trasporto pubblico locale è, secondo il report, legata al pessimo stato di quest’ultimo.
L’offerta di trasporto pubblico a Roma è tra le peggiori per le grandi città d’Italia. I motivi sono legati all’arretratezza dei mezzi e alla scarsa manutenzione delle stazioni, una linea metropolitana lunga solo 60km di metropolitana e una serie di disservizi come quelli della Roma Lido.
Roma, Magliano contro la discarica. E la protesta arriva al Parlamento europeo