Roma Stadio Pietralata, Bonessio: “Guardiamo Al Futuro”

“Pietralata ha le potenzialità e potrebbe avere un contesto di viabilità e di trasporto pubblico ben differente”, Bonessio sullo stadio della Roma a Pietralata.

Stadio della Roma, dove sorgerà? Dopo l’iter per Tor di Valle e il naufragio definitivo del progetto, ora il luogo scelto è Pietralata, a pochi passi dalla metro Quintiliani, in un’area tra la Tiburtina e la Nomentana.

Alcuni giorni fa la Roma ha depositato in Campidoglio, presso l’Assessorato all’Urbanistica, le integrazioni richieste dal Comune sul progetto dello stadio.

Nel frattempo è sorto anche il Comitato Stadio di Pietralata, No grazie, che ha definito  “assurdo il fatto che un progetto del genere venga “calato dall’alto senza alcun processo partecipativo dei cittadini”. Lo stadio occuperebbe, come denuncia il comitato, uno spazio destinato al verde pubblico.

Alcuni giorni fa la Roma ha depositato in Campidoglio, presso l’Assessorato all’Urbanistica, le integrazioni richieste dal Comune sul progetto dello stadio a Pietralata. Il CEO dell’As Roma, Pietro Berardi ha definito quello dello stadio di Pietralata  un progetto di “riqualificazione urbana, sostenibilità e modernità”. 

Ma quali sono le differenze con il vecchio progetto di Tor di Valle? “Quell’ipotesi dell’impianto dell’AS Roma a Tor di Valle non aveva nulla di sostenibile. – ha dichiarato a TeleAmbiente Ferdinando Bonessio, presidente Commissione Sport Roma Capitale Individuato in un’area destinata a parco pubblico del Tevere sud, e un rischio idrogeologico estremamente pericoloso. Con una delibera di pubblica utilità che cambiava la destinazione di piano regaltore, prima l’amministrazione Marino e poi quella Raggi hanno sostenuto che 1mln e 400mila metri cubi di edificato, lo stadio coinvolgeva solo 200mila metri cubi, sarebbero stati necessari per dotare quel settore della città di infrastrutture pubbliche”.

E il progetto a Pietralata?Adesso guardiamo al futuro. L’AS Roma ha bisogno di una struttura diversa rispetto allo stadio Olimpico che adesso ospita le gare di campionato e internazionali, dove lo spettatore sia vicino al campo di gioco, uno stadio che  che sia non solo un luogo sportivo ma anche un luogo dove partecipare all’evento con la famiglia, un’area ludica o di svago, prossima al parco pubblica. – afferma Bonessio – Pietralata ha queste potenzialità, un’area che il piano regolatore prevede come edificabile, e soprattutto potrebbe avere un contesto di viabilità e di trasporto pubblico ben differente. La presenza della linea ferroviaria e delle stazione metro Quintiliani e Monti Tiburtini, e una mobilità ciclopedonale significativa”. 

Articolo precedenteManovra, Fazzolari: “Mai polemica con Bankitalia”. Giù la soglia del Pos?
Articolo successivoUe: basta importazione prodotti da deforestazione e sfruttamento