Roma, a settembre “La settimana del motorismo storico”

Dal 18 al 24 settembre le monoposto percorreranno le strade di Roma in occasione della settimana del motorismo storico. Tutto il programma.

Torna la 2° edizione del Grand Prix storico di Roma. In Campidoglio il Comune di Roma e il presidente dell’associazione Orgoglio Motoristico Romano, Stefano Pandolfi
è stata presentata “La settimana del motorismo storico romano” che si terra dal 18 al 24 settembre.

Le monoposto percorreranno le strade della città eterna con un appuntamento che richiama la storia e la forte tradizione che ha avuto Roma nel motorismo e a livello internazionale.

“Il secondo evento che portiamo a termine dopo l’iniziativa dello scorso anno ai Fori Imperiali, ovvero riportare il motorismo romano all’attenzione e al prestigio che gli è sempre appartenuto“, afferma ai microfoni di TeleAmbiente il presidente Stefano Pandolfi.

Madrina dell’evento è Anna Fendi, grande stilista ed imprenditrice italiana che ha da sempre portato e apportato innovazione nel mondo della moda. Intervenuta nel corso della conferenza stampa ha evidenziato il legame da sempre tra la moda e le macchine d’epoca.

“Penso che questo contatto è del tutto naturale, tutte e due le cose hanno inseguito la bellezza, la creatività e la professionalità. Roma è il più grande palcoscenico del mondo, abbiamo una storia che va sempre più valorizzata con eventi perchè questi, a loro volta, hanno uno scenario unico e irripetibile“, afferma a TeleAmbiente la stilista Anna Fendi.

La settimana del motorismo romano. Il programma

18 settembre 2023

Ci sarà la presentazione dell’evento presso i Municipi di Roma VI-X-XII con auto Porsche, MG, Alfa Romeo, Lancia, Ferrari, Lamborghini.

19 settembre 2023

Ancora la Presentazione dell’evento presso il Municipio di Roma X con auto Porsche, MG, Alfa Romeo, Lancia, Ferrari, Lamborghini.

20 settembre 2023

Ultimo giorno di presentazione dell’evento nel Municipio di Roma XII con auto Porsche, MG, Alfa Romeo, Lancia, Ferrari, Lamborghini. La giornata partirà con l’esibizione nel Municipio IV delle auto da competizione e monoposto di Formula 1 storiche nel Municipio IV.

21 settembre 2023

La location sarà Piazza di Spagna (Piazza Mignanelli) dove ci sarà la presentazione in forma statica di una o due autovetture da competizione su Piazza Mignanelli.

22 settembre 2023

Nella via della Dolce Vita che ha fatto sognare romani e turisti, Via Veneto, e Piazza Barberini ci sarà l’esibizione statica su largo Federico Fellini di tre o quattro autovetture da competizione tra cui le Lotus F1 di Ayrton Senna e di Elio De Angelis, nonché l’Alfa Romeo F1 di Andrea De Cesaris. Inoltre è prevista l’esibizione dinamica delle vetture esposte con tre o quattro passaggi lungo via Vittorio Veneto fino a piazza Barberini e ritorno. L’ evento si svolgerà tra le 19 e le 22.

23 settembre 2023

Si cambia panorama e si va alle Terme di Caracalla dove sfileranno 20 autovetture storiche da competizione (F1, Sport Prototipi, Rally ecc.), tra cui le Lotus di Ayrton Senna e di Elio De Angelis, e di 20 auto storiche non competitive, lungo Viale delle Terme di Caracalla, da Piazza di Porta Capena a Largo Cavalieri di Colombo. A conclusione dell’evento è previsto un passaggio di tre o quattro vetture F1 storiche, dell’Alfa Giulia Quadrifoglio Verde dell’Arma dei Carabinieri e della Lamborghini Gallardo della Polizia di Stato, da Largo Terme di Caracalla fino a Piazzale Ciro il Grande, passando per via Cristoforo Colombo con staffetta della Polizia di Roma Capitale.

24 settembre 2023

Si guida fino all’EUR per l’ultima tappa del 2° Grand Prix storico di Roma. L’esibizione statica prevede l’esposizione su largo Virgilio Testa delle Lotus Ayrton Senna e Elio De Angelis e dell’Alfa Romea di Andrea De Cesaris, più altre due o tre F1 storiche. Altri veicoli storici, circa 100, saranno invece esposti su via Ciro il Grande. L’esibizione dinamica prevede la parata non competitiva delle autovetture, a blocchi di 10, partendo da via Ciro il Grande, percorrendo via della Civiltà del Lavoro direzione Quadrato della Concordia (Palazzo della Civiltà Italiana), viale Beethoven fino a via della Chimica e ritorno a via Ciro il Grande. L’evento si svolgerà dalle ore 9 alle ore 14.