Un nuovo centro di raccolta mobile per i rifiuti ingombranti al Municipio Roma VI delle Torri.
In attesa dell’apertura dell’Isola Ecologica in via Casale Cerroncino, a Nuova Ponte di Nona, Roma, il Municipio ha deciso di proseguire la sperimentazione con dei centri di raccolta mobili per contrastare le discariche a cielo aperto e lo sversamento incontrastato di rifiuti lungo le strade.
La postazione, in largo Boltri a Tor Bella Monaca, sarà attiva per tre mesi, con possibilità di rinnovo, dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 7.00 fino al riempimento dei cassoni.
“Abbiamo aggiunto il RAEE perché nei due punti sperimentali che avevamo fatto, Casale Cerroncino e Fuoco Sacro, c’erano gli ingombranti ma il Raee no. Questa volta – ha spiegato il Presidente del Municipio Roma VI Nicola Franco a TeleAmbiente – abbiamo aggiunto anche il Raee perché qui è un problema sentito e soprattutto sono rifiuti che finisco sempre abbandonati sulle strade”.
L’idea alla base della sperimentazione, è quella di rendere permanenti in più punti del territorio del Municipio questi centri di raccolta.
“Questo è un territorio di 113 chilometri quadrati che ha 45 quartieri e 600 km di strade, è impensabile che ci sia una sola isola ecologica. La mia proposta – ha aggiunto Franco – è di ripetere, non uno, ma tre/quattro/cinque punti di raccolta su ogni versante, perché se ben distribuite su ogni versante, io credo che noi veramente possiamo fare un grande passo verso la lotta all’abbandono incondizionato di rifiuti su questo territorio che ne soffre in maniera forte”.
Per conferire i rifiuti al centro di raccolta non è necessario presentare la documentazione che attesta il pagamento della tassa sui rifiuti.
“Questo è importante farlo sapere perché il cittadino alcune volte manca di informazioni. Qui può venire chiunque – ha concluso il minisindaco – è importante capire quanto sia fondamentale prendere la macchina, fare qualche chilometro in più ma venire a portare i rifiuti in una sede gestita da Ama e non abbandonarli su una strada, un prato o una campana del vetro, perché questo accade in questo municipio e noi ci stiamo impegnando per farlo capire ai cittadini”.