A Castelnuovo di Porto, vicino a Roma, un lupo è morto dopo essere stato investito da un’auto. L’etologo Andrea Lunerti: “Guidate con calma e prudenza soprattutto di notte per la sicurezza di tutti”.
Ancora animali uccisi lungo le strade d’Italia. A Castelnuovo di Porto, vicino a Roma, nel Lazio, un lupo è morto dopo essere stato investito da un’auto. Ad accorgersi dell’animale sofferente sulla carreggiata sono stati alcuni cittadini. Inutili, però, i tentativi di contattare un medico veterinario. Il mammifero, che aveva le viscere di fuori, è spirato in pochi minuti tra atroci sofferenze. Secondo l’etologo Andrea Lunerti, il lupo, che aveva un anno di vita, si sarebbe allontanato dal branco alla ricerca di un nuovo territorio, di un altro nucleo familiare o di una compagna. Di certo, se l’area avesse avuto un corridoio faunistico fondamentale per garantire l’incolumità di animali selvatici e automobilisti, il cucciolo sarebbe stato ancora vivo. “Guidate con calma e prudenza soprattutto di notte per la sicurezza di tutti“, ha commentato l’etologo Andrea Lunerti.
“Una notizia importante per le nostre comunità rurali e per gli agricoltori. Abbiamo bisogno di un approccio equilibrato tra la conservazione della fauna selvatica e la protezione dei nostri mezzi di sussistenza“, ha affermato la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
Important news for our rural communities and farmers.
The Bern convention has decided to adjust the protection status of wolves.
Because we need a balanced approach between the preservation of wildlife and the protection of our livelihoods
“Finalmente si torna a ragionare con pragmatismo, superando posizioni ideologiche farneticanti, dannose per l’ambiente e per le attività umane“, ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
Sempre più sul piede di guerra, invece, gli ecologisti. Secondo il WWF, il declassamento dello status di protezione del lupo, oggi più che mai, rappresenta un attacco alla biodiversità: “Una decisione che va contro il parere degli esperti e della scienza, ci riporta indietro di mezzo secolo e apre una strada pericolosa per il futuro della conservazione della natura in Europa“.
Il lupo in Europa è in pericolo⚠️.
Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha declassato lo status del lupo da “rigorosamente protetto” a semplicemente “protetto” .
Incidenti tra auto e animali: come fermare questa strage silenziosa?
Nel frattempo, gli incidenti tra automobilisti e animali selvatici lungo le strade d’Italia sembrano non avere fine. Oltre a sterminare mammiferi, rettili e anfibi, gli scontri possono ferire o addirittura uccidere il conducente del mezzo di trasporto. Secondo Coldiretti, nel nostro Paese, ogni 41 ore, si verifica almeno un impatto tra quattro ruote e fauna selvatica. Ma quanti animali vengono uccisi nei sinistri? Come si può evitare questa strage di innocenti? E cosa fare dopo avere investito un cervo, un lupo o un orso? Tutte le risposte nello “Speciale Teleambiente” dedicato agli incidenti tra auto e animali con l’intervento di Claudia Taccani, Avvocato e Responsabile dello Sportello Legale dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA).
Il presente sito web utilizza cookies per migliorare i propri servizi e la navigazione dei suoi utenti AccettaPrivacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.