Roma, i Comuni Plastic Free arrivano in Parlamento

“La battaglia all’uso sconsiderato della plastica non è di destra o sinistra, ma è una battaglia di civiltà e di tutela del pianeta“, Onorevole Sergio Costa.

Martedì 30 maggio, presso la Sala della Regina, Palazzo Montecitorio, Roma, un incontro tra Amministrazioni locali e Istituzionali nazionali promosso da Plastic Free onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, con il sostegno del vice presidente della Camera dei Deputati, Sergio Costa.

Presentate cinque proposte con l’obiettivo che diventino una mozione parlamentare: tutela e salvaguardia dei fiumi, contrasto all’abbandono degli pneumatici, al volo dei palloncini e all’abbandono dei mozziconi di sigaretta, protocollo nazionale eco-eventi.  “Sono proposte frutto dell’ascolto di tante persone ma anche dell’esperienza che vediamo sul campo.  – afferma a TeleAmbiente Luca De Gaetano, Presidente Plastic Free Onlus  – Dare voce a queste proposte, ciò che chiediamo alle istituzioni, significa poter impattare sull’ambiente, sul territorio e sulla nostra salute“. E aggiunge: “L’onorevole Costa ci ha ospitato in questa bellissima sala perchè crede, da sempre, indipendentemente dal partito politico, che l’ambiente è alla base della vita. Da quando era Ministro dell’Ambiente ad oggi che è Vice Presidente della Camera ci dà ancora più forza per portare la nostra voce in palazzi istituzionali cosi importanti“.

“Incontrarsi in una delle sale più prestigiose della Camera dei Deputati con i volontari che curano la sfida plastic free, vuol dire avvicinare il mondo politico con il cittadino che vive sul territorio, ascoltare le loro proposte e trasformarle, magari, in mozioni, ordine del giorno, proposte di legge. – dichiara l’onorevole Sergio Costa ai microfoni di TeleAmbienteSensibilizzare, quindi, il mondo della politica in un percorso che può sembrare lontano e difficile, ma in realtà è alla nostra portata. Avere 100 sindaci che hanno già fatto questa scelta in tutta Italia significa dimostrare al mondo della politica nazionale che si può fare, che non è vero che la battaglia all’uso sconsiderato della plastica, specie quella che si abbandona nelle spiagge, fiumi e terreno, è di destra o sinistra, ma è una battaglia di civiltà e di tutela del pianeta“.

Una legge rimasta al palo, per la quale molte associazioni si sono battute e per primo, l’onorevole Sergio Costa, ovvero colui che l’ha scritta, è la legge salvamare. “Ma mancano i decreti attutativi da due anni, e questo è grave”, ci aveva già spiegato l’onerevole Costa in una precedente intervista.

A riguardo si è espressa anche l’onorevole Ilaria Fontana, Commissione Ambiente Camera. “Sono stata io stessa promotrice di un’interrogazione in Commissione Ambiente chiedendo al governo quando saranno emanati questi decreti. La legge salvamare è stata una legge rivoluzionaria, un’approvazione durata 5 anni. Ma oggi manca questo tassello importante. Mi auguro che giornate come questa, le interrogazioni, possano rispondere a queste domande. Anche perchè occorre farli oggi, anzi, andavano già fatti”.

Nel corso della giornata due panel incentrati sugli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu: la “vita sott’acqua” e la “vita sulla terra”.  Durante l’evento, moderato dal giornalista Rai Marco Frittella, sono stati illustrati anche casi virtuosi raccontati da alcuni tra gli oltre 90 sindaci e assessori presenti.

Lo scorso 11 marzo si è tenuta a Bologna, presso il Palazzo Re Enzo, la Premiazione Comuni Plastic Free 2023 organizzata da Plastic Free Onlus.
 

Articolo precedenteL’Onu interviene in difesa degli attivisti di Ultima Generazione in Germania
Articolo successivoKosovo, pesanti scontri al confine con la Serbia, 2 militari italiani operati